:

Cosa chiede l'UE agli agricoltori?

Evita Bellini
Evita Bellini
2025-07-17 21:12:22
Numero di risposte : 12
0
L’UE sostiene finanziariamente gli agricoltori e incoraggia pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente, oltre a investire nello sviluppo delle aree rurali. La politica agricola dell’UE copre un’ampia gamma di settori, tra cui la qualità dei generi alimentari, la tracciabilità, il commercio e la promozione dei prodotti agricoli dell’Unione europea. L’UE monitora inoltre le modalità di applicazione delle normative e la loro efficacia, e ne coordina le modifiche. Gli Stati membri possono beneficiare di fondi messi a disposizione dal bilancio dell’UE secondo le regole fissate in ambito europeo. Negli ultimi decenni la politica agricola dell’UE è notevolmente cambiata per aiutare gli agricoltori ad affrontare queste sfide e per rispondere all'evoluzione dei comportamenti e delle aspettative dei cittadini.
Sasha Caputo
Sasha Caputo
2025-07-17 20:47:29
Numero di risposte : 13
0
L’Unione europea è chiamata a una sfida cruciale: rendere il proprio settore agricolo più competitivo e resiliente, senza appesantirlo con un eccesso di regolamentazione. Gli agricoltori europei, già alle prese con la volatilità dei mercati e l’impatto dei cambiamenti climatici, si trovano spesso a fare i conti con una burocrazia complessa e farraginosa. La Commissione sembra aver finalmente riconosciuto questa problematica e promette un’azione concreta per alleggerire il peso delle normative, senza però compromettere gli obiettivi di sostenibilità e sicurezza alimentare. Uno dei pilastri di questa strategia è il pacchetto di semplificazione della Pac, che verrà presentato nel secondo trimestre del 2025. L’obiettivo è chiaro: ridurre almeno del 25% il carico burocratico per le imprese e del 35% per le Pmi. In pratica, meno documentazione, meno vincoli amministrativi e una gestione più snella degli aiuti europei, anche grazie alla digitalizzazione. La Commissione sottolinea anche l’importanza di rafforzare gli investimenti per garantire una fornitura sicura di cibo locale di qualità, prodotto in modo sostenibile. La Commissione ha chiesto al Parlamento Europeo e al Consiglio di procedere rapidamente nell’approvazione delle misure di semplificazione, evitando di riaprire altri dossier legislativi che potrebbero rallentare il processo. L’Ue vuole mostrarsi più vicina agli agricoltori e alle imprese, rispondendo alle richieste di un’Unione meno burocratica e più orientata alla crescita.