:

Qual è il contributo del Ministero della Cultura per il cinema nel 2025?

Donatella De Santis
Donatella De Santis
2025-08-02 10:48:14
Numero di risposte : 7
0
Il Ministro della cultura con il decreto n. 55 del 6 marzo 2025 ripartisce per l’anno 2025 le risorse del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo. Le risorse ammontano a complessivi 696.034.750 euro, e sono così ripartite: Tax credit, Contributi automatici, Contributi selettivi, Contributi alla promozione, Finalità di cui all’articolo 27, comma 1, lettera i), Potenziamento circuito sale, Piano per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico. Il Tax credit ammonta a euro 412.103.121,95 e si articola in diverse voci tra cui Imprese di produzione con euro 188.000.000 e Imprese di distribuzione con euro 35.000.000. I Contributi selettivi ammontano a euro 91.500.000 e si suddividono in diverse voci tra cui Scrittura di sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web con euro 1.200.000, Produzione di opere audiovisive con euro 7.800.000. I contributi alla promozione ammontano a euro 110.950.000 e sono così ripartiti: euro 3.100.000 per lo sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva in Italia, euro 7.000.000 per la realizzazione di festival, rassegne e premi aventi rilevanza nazionale e internazionale. Inoltre, ci sono euro 20.881.042,50 per il potenziamento delle competenze del cinema e per le finalità di cui all’articolo 5, comma 3, del decreto ministeriale 31 luglio 2017.
Costanzo Farina
Costanzo Farina
2025-07-31 06:21:47
Numero di risposte : 7
0
Sono online sul sito della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della cultura i tre bandi per i contributi selettivi 2025 destinati alle opere cinematografiche e audiovisive per un totale di 82 milioni di euro. Il primo bando stanzia risorse per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive, mettendo a disposizione: 1,2 milioni di euro per la scrittura di sceneggiature; 3 milioni di euro per lo sviluppo; 31,6 milioni di euro per la produzione suddivisi in 7,8 milioni di euro per i lungometraggi di giovani autori, 7,5 milioni di euro per le opere prime e seconde, 6,6 milioni di euro per i documentari di particolare qualità artistica e su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana, 900mila euro per i cortometraggi, 8,8 milioni di euro per le opere di animazione di particolare qualità artistica e su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana. Il secondo bando stanzia 29,7 milioni di euro per la produzione di film di particolare qualità artistica e film su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana. Il terzo bando stanzia 16,5 milioni di euro per la produzione di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana.
Gerlando Monti
Gerlando Monti
2025-07-23 20:27:45
Numero di risposte : 13
0
Il Ministero della Cultura pubblica i seguenti bandi selettivi relativi all’annualità 2025: Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2025. Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di film di particolare qualità artistica e film su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2025. Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2025. Il primo bando stanzia, nello specifico: per la scrittura di sceneggiature: 1,2 milioni di euro; per lo sviluppo: 3 milioni di euro; per la produzione: 31,6 milioni di euro di cui: opere cinematografiche di lungometraggio di giovani autori: 7.800.000 di euro; opere cinematografiche di lungometraggio prime e seconde: 7.500.000 di euro; documentari cinematografici, televisivi o web di particolare qualità artistica e su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana: 6.600.000 di euro; cortometraggi cinematografici, televisivi o web: 900.000 di euro; opere d’animazione cinematografiche, televisive o web di particolare qualità artistica e su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana: 8.800.000 di euro. Il secondo bando stanzia 29,7 milioni di euro per la produzione di film di particolare qualità artistica e film su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana. Il terzo bando stanzia 16,5 milioni di euro per la produzione di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana. Le richieste di contributo potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL con le seguenti date: prima sessione: dal 1° luglio 2025 al 15 luglio 2025, ore 23.59 seconda sessione: dal 7 ottobre 2025 al 21 ottobre 2025, ore 23.59.
Emidio Esposito
Emidio Esposito
2025-07-11 11:33:52
Numero di risposte : 11
0
Le risorse ammontano a quasi 700 milioni di euro complessivi e il Ministero della Cultura ha reso noto come sono state ripartite tra le varie categorie. Il Ministro della Cultura rende nota la pubblicazione del decreto riparto n. 55 del 6 marzo 2025, col quale sono state ripartite per le finalità di cui alla legge Cinema le risorse del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo. Le risorse ammontano, per l’anno 2025, a 696.034.750 euro complessivi e sono state ripartite in questo modo: Tax credit, Contributi automatici, Contributi selettivi, Contributi alla promozione, Finalità di cui all’articolo 27, comma 1, lettera i, Potenziamento circuito sale, Piano per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico. Il decreto riparto del Fondo Cinema per il 2025 comprende queste voci: Tax credit, Imprese di produzione, Imprese di distribuzione, Esercizio cinematografico, Industrie tecniche e della post-produzione, Esercenti sale cinematografiche per il potenziamento dell’offerta cinematografica, Attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi. Per il potenziamento delle competenze del cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, nonché l’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di diffusione delle immagini, da effettuarsi secondo le modalità stabilite di concerto con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sono assegnati, per l’anno 2025, euro 20.881.042,50. Sono state assegnate risorse per Attività e iniziative di promozione cinematografica ed audiovisiva, Sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva in Italia, promozione dell’internazionalizzazione del settore, promozione, anche a fini turistici, dell’immagine dell’Italia attraverso il cinema e l’audiovisivo.
Selvaggia Guerra
Selvaggia Guerra
2025-07-11 06:47:40
Numero di risposte : 17
0
Il Ministero della Cultura ha ufficializzato la ripartizione delle risorse del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo per l’anno 2025. L’ammontare complessivo stanziato per il settore è pari a 696.034.750 euro. Le risorse saranno destinate a diverse finalità cruciali per il sostegno e la crescita dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana, come specificato nel decreto: Tax credit: 412.103.121,95 euro sono destinati al tax credit, suddivisi tra imprese di produzione, imprese di distribuzione, esercizio cinematografico, industrie tecniche e della post-produzione, esercenti sale cinematografiche per il potenziamento dell’offerta, e attrazione in Italia di investimenti. Contributi automatici: Sono stati stanziati 37.600.585,55 euro per i contributi automatici. Contributi selettivi: un totale di 91.500.000 euro è destinato ai contributi selettivi, che includono finanziamenti per la scrittura di sceneggiature, lo sviluppo di opere audiovisive e la produzione di diverse tipologie di opere. Contributi alla promozione: per le attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva sono stati allocati 110.950.000 euro. Questi fondi sosterranno lo sviluppo della cultura cinematografica, l’internazionalizzazione, la promozione dell’immagine dell’Italia, festival e rassegne, attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio, sostegno ai film d’essai, attività dei circoli di cultura cinematografica e delle sale della comunità. Finalità specifiche: 20.881.042,50 euro sono previsti per il potenziamento delle competenze del cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e diffusione, e per l’alfabetizzazione all’arte delle immagini, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Potenziamento circuito sale: al potenziamento del circuito delle sale cinematografiche sono destinati 20.000.000 euro. Piano per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico: 3.000.000 euro saranno investiti nella digitalizzazione del patrimonio cinematografico. Ulteriori finalità: 25.000.000 euro sono destinati a ulteriori finalità previste dalla normativa.
Luisa Coppola
Luisa Coppola
2025-07-11 06:27:28
Numero di risposte : 15
0
Sono stati pubblicati sul sito della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura i tre bandi per l’assegnazione dei contributi selettivi 2025, destinati al sostegno di opere cinematografiche e audiovisive. Le risorse complessivamente disponibili ammontano a 82 milioni di euro. Il primo bando prevede fondi per attività di scrittura, sviluppo e produzione. 1,2 milioni di euro sono destinati alla scrittura di sceneggiature, 3 milioni di euro allo sviluppo di progetti, 31,6 milioni di euro alla produzione. Il secondo bando mette a disposizione 29,7 milioni di euro a favore della produzione di film che si distinguano per la qualità artistica e per il racconto di personaggi o eventi dell’identità culturale italiana. Il terzo bando prevede 16,5 milioni di euro a sostegno della produzione di opere televisive e web incentrate su figure ed episodi significativi della cultura italiana.