:

Quali sono le regole al cinema?

Giulio Santoro
Giulio Santoro
2025-07-23 20:04:50
Numero di risposte : 19
0
Non ci sono informazioni sufficienti per dare una risposta appropriata alla domanda sulle regole al cinema, poiché l'articolo non fornisce dettagli specifici in merito.
Gerlando Fiore
Gerlando Fiore
2025-07-12 11:52:10
Numero di risposte : 9
0
Essere puntuali è un atto di cortesia nei confronti di chi ti è vicino e il cinema non fa eccezione. Se però sei un ritardatario cronico, ricordati che molti cinema comprendono negli orari di inizio degli spettacoli anche il tempo dedicato ai trailer e alla pubblicità, il che significa che in genere hai almeno 20 minuti per arrivare, comprare i popcorn e prendere posto senza perdere nemmeno una scena del film o infastidire gli altri camminando loro davanti, quando le luci si sono ormai spente. Questi comportamenti educati e cortesi ti garantiscono un'esperienza piacevole e senza problemi.
Veronica Rinaldi
Veronica Rinaldi
2025-07-12 06:56:40
Numero di risposte : 20
0
Se possiamo dire senza timore di essere smentite che non è mai giustificato tirare fuori il telefono per fotografare o filmare lo schermo. Per il resto, come ad esempio per i popcorn o in generale per gli snack, le cose dipendono da che tipo di prodotto si è andati a vedere. Se si tratta infatti di una proiezione speciale o d'essai, con il regista o parte del cast presente in sala, magari è meglio evitare anche quelli. Se, invece, l'occasione è più informale, allora sono concessi i popcorn, sempre assicurandosi di non dare fastidio a nessuno, di smettere immediatamente se qualcuno ce lo chiede gentilmente e di buttare tutto uscendo dal cinema. Facile, no? Perché ci risulta così assurdo non toccare il telefono per un tempo che va dai 90 minuti alle 2 ore e mezza? Perché ci sembra la cosa più naturale del mondo tirare fuori un piccolo schermo luminoso in una stanza buia e fare foto a tutto quello che ci colpisce? La soluzione? Guardare un film intero senza distrarsi neanche una volta potrebbe essere un buon inizio.
Nicoletta D'angelo
Nicoletta D'angelo
2025-07-12 06:11:12
Numero di risposte : 11
0
Quanto si è detto per il teatro vale, in genere, anche per il cinema, meno l'obbligo della puntualità, dato che al cinema si entra e si esce quando fa comodo. Ma senza dubbio è preferibile entrare in sala prima dell'inizio della proiezione o nell'intervallo fra i due tempi. Se arrivate a spettacolo già iniziato, cercate di non disturbare chi è all'interno della sala. Se è presente la maschera, fatevi accompagnare con la pila in un posto libero; in caso contrario, aspettate una scena luminosa che vi permetta di distinguere i posti liberi. Di solito le sale cinematografiche sono costruite in modo da permettere a ogni fila di vedere agevolmente lo schermo. In caso però di problemi di visibilità, cercate di cambiare posizione senza disturbare chi sta al vostro fianco o dietro di voi. Se poi volete sgranocchiare qualcosa o scolare una lattina durante la proiezione, fatelo con discrezione. Lo stesso vale per le caramelle e i cioccolatini, senza gettare le carte in terra. Non cercate di scambiare commenti con i vicini né di fare a voce alta previsioni sulla fine del film: gli altri spettatori hanno il diritto di godersi indisturbati la proiezione. Riservate piuttosto le vostre emozioni, a pellicola ultimata, per il ristretto gruppo dei vostri amici. Una volta le sale cinematografiche si trasformavano in vere e proprie fumerie; oggi questa pessima abitudine è giustamente proibita.