Che cos'è il tax credit?

Andrea Longo
2025-07-17 20:27:13
Numero di risposte
: 16
Il meccanismo principale su cui si regge l’intero sistema è infatti quello del tax credit, una forma di incentivo che consente ai produttori di recuperare una parte consistente dei costi sostenuti. Uno “stimolo” di natura fiscale che ha favorito la realizzazione di opere in un numero spropositato: il sistema si è trasformato in una macchina senza freni e alla quantità raramente sono corrisposti qualità e incassi. Il meccanismo del tax credit consiste fondamentalmente in una forma di aiuto economico per sostenere la produzione cinematografica e audiovisiva. Grazie a questo incentivo, i produttori possono recuperare una parte significativa dei loro costi, il che incoraggia la creazione di nuove opere. Tuttavia, questo sistema sembra anche aver contribuito a una produttività eccessiva, senza un corrispondente aumento della qualità e degli incassi.

Isabel Battaglia
2025-07-09 19:37:27
Numero di risposte
: 19
Ma cos’è il Tax credit?
I beneficiari della tax credit sono principalmente i produttori indipendenti o originari delle opere audiovisive.
Tuttavia, esistono differenze nelle aliquote e nei massimali a seconda della tipologia di opera e della nazionalità del produttore.
Per le opere cinematografiche italiane, inclusi i cortometraggi, il credito d'imposta è del 40% del costo eleggibile per i produttori indipendenti, mentre per i non indipendenti è del 25%.
Risulta evidente come questo strumento possa essere utilizzato anche da un’azienda che desidera sviluppare un proprio canale su YouTube, ovviamente nelle suddette categorie.

Noemi Romano
2025-06-29 16:21:59
Numero di risposte
: 9
Un credito d’imposta pensato per sostenere le imprese nella produzione di film e serie tv.
Ad oggi, ai produttori spetterebbe un credito pari al 40% del costo eleggibile di produzione.
Il tax credit è passato dai 400 milioni del 2019 ad oltre 800 milioni, una cifra enorme che cui si potrebbero fare tante cose.
Si potrebbero per esempio acquistare tante macchine per la Tac per abbattere liste di attesa.
Il sostegno all’audiovisivo non è uno spreco di soldi pubblici.
Al contrario, è stato dimostrato che ogni euro messo nel finanziamento dell’industria culturale genera quattro volte quella cifra, che ritorna anche allo Stato.

Dylan Cattaneo
2025-06-29 15:56:55
Numero di risposte
: 19
Il tax credit “manifesti pubblicitari” è un credito d’imposta destinato ai titolari di impianti pubblicitari privati che hanno versato il canone patrimoniale dovuto per il 2021 per l’affissione di manifesti commerciali in aree pubbliche o aperte al pubblico.
Il bonus è stato introdotto dal Decreto Sostegni Bis con uno stanziamento complessivo pari a 20 milioni di euro per favorire la ripresa del mercato della pubblicità, anche in considerazione delle ripercussioni economiche dovute all’emergenza sanitaria.

Rosalba Pellegrini
2025-06-29 10:50:56
Numero di risposte
: 16
Tax credit loc. s.le m. inv. Credito fiscale: agevolazione che prevede la possibilità di compensare debiti nei confronti del fisco con crediti maturati a seguito di un investimento nel settore cinematografico.
Il credito d’imposta del 15% riconosciuto alle imprese cinematografiche per la distribuzione di opere nazionali di interesse culturale è stato ammesso anche per le spese internazionali.
Espressione inglese composta dai s. tax ‘tassa, imposta’ e credit ‘credito’.
Leggi anche
- Cosa prevede la nuova legge sul cinema?
- Qual è il contributo del Ministero della Cultura per il cinema nel 2025?
- Quando si sblocca il tax credit?
- Che cos'è il tax credit cinematografico?
- Quali sono le regole al cinema?
- Chi ha la legge 104 paga il cinema?
- Chi può richiedere il bonus cultura 2025?
- Quali sono i bandi per cortometraggi nel 2025?
- Che cos'è la cessione del credito da tax credit cinema?