Quali sono i bandi per cortometraggi nel 2025?

Amos Palumbo
2025-07-08 13:12:50
Numero di risposte
: 10
Il 99% dei film a concorso del festival, proviene dai film iscritti.
Saranno selezionate circa 70 opere tra Fiction, Animazione, Documentario, Sperimentale, Film di Danza e Videoclip.
Nel caso in cui il tuo film non sia completato al 100% prima della nostra scadenza, puoi inviarlo dopo averci fatto sapere quando sarà terminato.
Una volta selezionati, i produttori dei cortometraggi non potranno ritirarli dal concorso e dovranno inviare: Copia di proiezione del cortometraggio senza sottotitoli in H264,.mp4, STEREO File di sottotitoli (.srt).
I cortometraggi che non adempiano alle richieste, saranno esclusi.
I cortometraggi saranno valutati secondo la categoria iscritta dal partecipante.
In collaborazione con UNICEF ITALIA organizziamo La Grotta dei Piccoli, un programma competitivo di cortometraggi per bambini.
I cortometraggi di animazione non selezionati in competizione ufficiale saranno considerati per La Grotta dei Piccoli, un programma di corti di animazione in collaborazione con UNICEF ITALIA.

Salvatore Serra
2025-06-27 22:20:38
Numero di risposte
: 14
A partire dalle ore 10:00 del 14 aprile 2025 ed entro le ore 10:00 del 14 maggio 2025 sarà possibile presentare domanda per la prima sessione del Bando NUOVO IMAIE Cortometraggi.
La seconda sessione del Bando NUOVO IMAIE Cortometraggi si aprirà dalle ore 10:00 del 1° settembre 2025 alle ore 10:00 del 1° ottobre 2025.
Lo stanziamento complessivo del Bando è di 700.000,00 Euro, 600.000,00 Euro per i Cortometraggi e 100.000,00 Euro per la realizzazione di 4 Documentari, 2 per sessione.
Possono partecipare i soci e i mandanti NUOVO IMAIE cittadini italiani residenti in Italia o all’estero, o stranieri residenti in Italia che abbiano presentato la domanda d’iscrizione o di conferimento mandato alla nostra collecting entro le ore 24:00 del 25 marzo 2025.
E’ possibile fare domanda esclusivamente attraverso il Portale Bandi art.7 sia per i Cortometraggi che per i Documentari.
Per tutte le info sul Bando, requisiti e Faq clicca qui
È online il Bando Incentivo alla Professione 2025 per il settore Audiovisivo con il quale il NUOVO IMAIE intende andare incontro alle esigenze di socie e mandanti attori, attrici, doppiatori e doppiatrici.
Le domande potranno essere inviate esclusivamente attraverso il Portale Bandi Art. 7 dalle ore 10:00 del 22 luglio 2025 ed entro e non oltre le ore 14:00 del 29 agosto 2025.
Il Fondo stanziato è di 1.000.000,00 di Euro e il contributo per ogni singolo Artista potrà arrivare fino a un massimo di 800,00 Euro.
A questa sezione del Bando possono partecipare coloro che hanno previamente manifestato interesse nei modi e nei tempi indicati.
I progetti, se rispondenti a quanto indicato nel Capitolato, potranno essere inviati dal 1 luglio 2025 al 31 agosto 2025 esclusivamente attraverso il Portale Bandi Art. 7.
I Corsi che il Bando finanzierà dovranno tenersi fra il 1 novembre 2025 e il 31 dicembre 2026.
Le candidature possono essere inviate all'indirizzo e-mail [email protected] entro le ore 12:00 del 26 giugno 2025.
La Direzione artistica e il Coordinamento didattico sono affidati a Fortunato Cerlino.
Per ulteriori informazioni LEGGI QUI
Per qualunque informazione, corrispondenza, documentazione, compreso eventuale documento contabile per l'incasso del contributo è obbligatorio indicare sempre nell'oggetto della comunicazione il Codice di riferimento del Bando e il numero di protocollo della domanda che viene assegnato automaticamente dal Portale Bandi Art. 7 al momento della presentazione della domanda.
La sezione per fare domanda di contributo al bando Incentivo alla Professione 2025 sarà visibile sul Portale Bandi Art. 7 esclusivamente agli Artisti che risultano, da sistema, in possesso dei requisiti di partecipazione.
Si ricorda che per accedere al Portale Bandi Art. 7 è necessario essere già in possesso delle credenziali di accesso al Portale Artisti.
PER CONOSCERE MEGLIO TUTTI I REQUISITI, LEGGERE I TERMINI E LE CONDIZIONI E LE FAQ DEL BANDO INCENTIVO ALLA PROFESSIONE 2025, LEGGI QUI
Sul nostro sito internet è disponibile per la consultazione il Capitolato Tecnico con le specifiche sui Corsi di Alta Formazione del Bando Formazione 2025 del settore Audiovisivo.
Al centro del corso, Analisi del testo, Études, lavoro sul Clown interiore e Concentrazione e attenzione al dialogo con il proprio corpo.
Dodici giorni, otto ore al giorno di lavoro intenso.
Oggetto: CORSO NUOVO IMAIE
Allegati: Curriculum vitae, una foto mezzo busto e una a figura intera, copia di un documento di riconoscimento e del Codice Fiscale, lettera motivazionale e breve video di presentazione.

Gregorio Martinelli
2025-06-27 21:39:00
Numero di risposte
: 13
I progetti ammissibili mirano allo sviluppo di opere cinematografiche, opere televisive, documentari, cortometraggi d’animazione.
Le risorse finanziarie disponibili per l’attuazione del presente intervento trovano copertura sui pertinenti capitoli di bilancio relativi alla L.R. n. 20/2014.
La dotazione finanziaria sarà determinata dalla Giunta Regionale.
L’agevolazione prevista dal presente bando consiste in un contributo che può variare da un minimo di 8.000 Euro fino al contributo massimo di Euro 20.000,00 ed è determinato dalla Regione sulla base del punteggio ottenuto nella valutazione di merito e del costo preventivo di sviluppo.
Il contributo concesso non potrà, in ogni caso, risultare superiore al 70% delle spese di sviluppo sostenute, non coperte da altro finanziamento pubblico.
Le domande di contributo vanno presentate via pec a partire dalle ore 16:00 del 12 marzo 2025 e fino alle ore 16:00 del 15 aprile 2025.

Nunzia Ferrari
2025-06-27 19:37:14
Numero di risposte
: 16
Il primo bando copre la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive.
Nello specifico, stanzia: 1,2 milioni di euro per la scrittura di sceneggiature; 3 milioni di euro per lo sviluppo; 31,6 milioni di euro per la produzione, suddivisi ulteriormente come segue:
Cortometraggi cinematografici, televisivi o web: 900.000 euro;
Sono previste due sessioni per la presentazione delle domande:
Prima sessione: dal 1° luglio 2025 al 15 luglio 2025, ore 23.59;
Seconda sessione: dal 7 ottobre 2025 al 21 ottobre 2025, ore 23.59.

Cirino Santoro
2025-06-27 18:20:40
Numero di risposte
: 7
Sono finanziabili: lungometraggi di giovani autori; opere prime e seconde; documentari (cinematografici, televisivi o web) di particolare qualità artistica o su personaggi e avvenimenti legati all’identità culturale nazionale italiana; cortometraggi (cinematografici, televisivi o web); opere d’animazione (cinematografiche, televisive o web) di particolare qualità artistica o su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana.
Possono partecipare le imprese indipendenti cinematografiche e audiovisive italiane, anche in coproduzione, compartecipazione o produzione internazionale, e le reti di imprese.
Il Ministero della cultura ha pubblicato tre bandi per i contributi selettivi 2025 destinati alle opere cinematografiche e audiovisive.
Il primo bando Scrittura, Sviluppo e Produzione di opere cinematografiche e audiovisive si articola su tre linee di finanziamento.
Il secondo bando : Produzione di Film di Alta Qualità Artistica e su Tematiche Culturali Italiane Stanzia contributi per opere di particolare qualità artistica e per film che raccontino personaggi o eventi dell’identità culturale italiana destinate alla sala cinematografica.
Le condizioni di ammissibilità sono analoghe a those previste nella sezione Produzione del primo bando, con alcune specifiche aggiuntive tra cui:
Il terzo bando Produzione di Opere Televisive e Web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana Stanzia risorse destinate alla produzione di opere televisive e web incentrate su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana.
Valgono le stesse condizioni del secondo bando.
Le richieste di contributo potranno essere presentate in due sessioni: dal 1° al 15 luglio 2025 dal 7 al 21 ottobre 2025
Per tutti e tre i bandi sarà necessario effettuare il versamento del contributo per le spese istruttorie.

Teseo Bianchi
2025-06-27 16:49:48
Numero di risposte
: 16
I bandi per cortometraggi nel 2025 includono il Concorto Film Festival, che si svolgerà a Pontenure e Piacenza dal 16 al 23 agosto 2025.
Le iscrizioni sono aperte fino al 1 maggio 2025 e si possono effettuare unicamente tramite il portale Shortfilmdepot al costo di 6 €.
I film devono essere stati completati nel 2024 e 2025 e la durata massima non deve superare i 30 minuti.
I film iscritti parteciperanno alla competizione per l’assegnazione dei seguenti premi: Gran premio “Asino d’Oro” al miglior film, Premio speciale della giuria, Premio “L’Onda” e Premio del pubblico.
Un comitato designato dagli organizzatori eseguirà la selezione delle opere iscritte decretando la rosa dei cortometraggi ammessi alla fase finale.
I risultati della selezione con i titoli dei film della Competizione Ufficiale saranno pubblicati sul sito www.concortofilmfestival.com il 1 agosto 2025.
Leggi anche
- Cosa prevede la nuova legge sul cinema?
- Qual è il contributo del Ministero della Cultura per il cinema nel 2025?
- Quando si sblocca il tax credit?
- Che cos'è il tax credit cinematografico?
- Quali sono le regole al cinema?
- Chi ha la legge 104 paga il cinema?
- Chi può richiedere il bonus cultura 2025?
- Che cos'è il tax credit?
- Che cos'è la cessione del credito da tax credit cinema?