:

Che cos'è il tax credit cinematografico?

Fatima Gentile
Fatima Gentile
2025-07-08 10:19:21
Numero di risposte : 11
0
Il tax credit cinematografico è un meccanismo di credito d’imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva. Le spese considerate eleggibili sono quelle sostenute in Italia o verso soggetti sottoposti a tassazione in Italia, non ha più valenza, quindi, la norma sulla territorializzazione delle spese. È consentita l’eleggibilità di una parte di spese sostenute in altro Paese dello Spazio Economico Europeo, nel limite massimo del 20% del costo totale di produzione. L’aliquota è del 40% per il produttore indipendente e del 25% per il produttore non indipendente, calcolato sulle spese di produzione. Il limite di credito per opera è di 9 milioni di euro, elevabile a 18 milioni di euro in caso di risorse provenienti da Paesi al di fuori dell’Italia per almeno il 30% del costo complessivo. Il 40% del credito è erogato all’approvazione della richiesta preventiva e il 60% all’approvazione della richiesta definitiva, oppure il 100% dell’importo approvato in caso di presentazione della sola richiesta definitiva.
Lazzaro Villa
Lazzaro Villa
2025-06-29 14:44:36
Numero di risposte : 9
0
Il tax credit è un credito d’imposta pensato per sostenere le imprese nella produzione di film e serie tv. Ad oggi, ai produttori spetterebbe un credito pari al 40% del costo eleggibile di produzione. Il tax credit è passato dai 400 milioni del 2019 ad oltre 800 milioni, una cifra enorme che cui si potrebbero fare tante cose. Si potrebbero per esempio acquistare tante macchie per la Tac per abbattere liste di attesa. Il sostegno all’audiovisivo non è uno spreco di soldi pubblici, al contrario, è stato dimostrato che ogni euro messo nel finanziamento dell’industria culturale genera quattro volte quella cifra, che ritorna anche allo Stato. Il tax credit è un credito d'imposta pensato per sostenere le imprese nella produzione di film e serie tv. In tutti i paesi avanzati cinema e audiovisivo ricevono forti aiuti pubblici non solo per il loro evidente valore culturale e identitario, ma anche per il ruolo strategico che svolgono nel proiettare l’immagine del paese a livello internazionale.
Fulvio Montanari
Fulvio Montanari
2025-06-29 14:08:25
Numero di risposte : 13
0
Il Tax credit è uno strumento che prevede un credito d'imposta del 40% del costo eleggibile per i produttori indipendenti di opere cinematografiche italiane, mentre per i non indipendenti è del 25%. Il massimo annuo è di 9.000.000 euro per impresa o gruppo di imprese. Per ottenere la Tax credit i requisiti variano a seconda del tipo di opera e della sua nazionalità. Ad esempio, per le opere cinematografiche italiane, è necessario che l'opera sia riconosciuta di nazionalità italiana. Inoltre, per alcune categorie di opere, è richiesta la partecipazione di produttori indipendenti in misura pari o superiore al 30%. La percentuale di spesa su cui applicare l'agevolazione per le opere cinematografiche è al 40% ma l'aliquota può scendere. La norma serve a poter inserire uno strumento, discusso e in valutazione con tutte le associazioni del comparto audiovisivo, per rendere il sistema più efficiente, un descalator legato agli investimenti. La valutazione parte dal fatto che un film da 30 milioni non può beneficiare di un 40% come uno da 10. Inserire un parametro decrescente senza creare problemi al settore e lasciandolo competitivo rispetto ai mercati nostri diretti competitor.