Quando si sblocca il tax credit?

Germano Riva
2025-07-26 12:11:11
Numero di risposte
: 14
Dal 18/06/2025 si procederà alla riapertura della sessione per la presentazione delle richieste di credito d’imposta, sulla base del decreto 10 luglio 2024, n. 225, come modificato ed integrato dalle nuove disposizioni contenute nel c.d. decreto “correttivo” del 22 aprile 2025, n. 141.
Sarà possibile presentare, alternativamente:
dal 18/06/2025 e fino alla data di scadenza, che sarà comunicata con successivo avviso: richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi delle disposizioni di cui al decreto del 10 luglio 2024, n. 225, comprensivo delle modifiche apportate dal decreto correttivo.
Dal 18/06/2025 al 28/07/2025: richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi della “disciplina transitoria”, che consente l’applicazione del decreto del 4 febbraio 2021, n. 70 e successive modifiche.
In relazione alle opere per le quali, alla data del 14 agosto 2024, alternativamente: erano stati stipulati contratti, aventi data certa, con fornitori di servizi di media audiovisivi ovvero con distributori cinematografici.
Erano state realizzate almeno quattro settimane consecutive di riprese ovvero il cinquanta per cento delle giornate di lavorazione.

Rosolino Battaglia
2025-07-20 02:18:25
Numero di risposte
: 14
Le principali associazioni del settore audiovisivo hanno intensificato il confronto con il Ministero della Cultura per sbloccare i contributi automatici fermi dal 2024 e semplificare l’accesso al tax credit.
Sarebbero circa 40 i milioni bloccati, di cui 16 già disponibili ma non ancora erogati per via della complessità delle procedure.
Le imprese hanno quindi trasmesso una proposta di semplificazione alla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo per sbloccare la situazione.
Al vertice, stando a quanto riportato dal Sole 24 Ore, hanno partecipato anche i rappresentanti dei ministeri di Cultura ed Economia ed è servito per fare il punto sul decreto correttivo appena firmato e per aprire un dialogo sulle criticità che stanno rallentando l’erogazione dei contributi automatici.

Lia Morelli
2025-07-08 05:11:35
Numero di risposte
: 9
Il tax credit attuale non riuscirà a esaudire richieste.
Si teme che i fondi previsti per il tax credit non riusciranno a coprire le domande che, a detta della sottosegretaria Borgonzoni, sarebbero già 475.
È urgente sbloccare la situazione,
ma vanno fatte scelte per impedire che le moltissime piccole case di produzione escano per sempre dal mercato.

Annamaria Galli
2025-06-30 23:09:41
Numero di risposte
: 16
I crediti d’imposta sono utilizzabili a partire dal giorno 10 del mese successivo alla pubblicazione dei decreti stessi sul sito istituzionale della DG Cinema e Audiovisivo.
Ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione”, ai sensi dell’articolo 6 del “D.M. tax credit produzione 2021”, ai sensi degli articoli 7 e 13 del “D.M. altri tax credit” e ai sensi dell’art. 3 del “D.M. altri tax credit 2021”.
Qui, per ragioni di semplificazione, abbiamo indicato – come voce di riferimento – il mese di pubblicazione del decreto.

Mietta Pagano
2025-06-30 21:33:03
Numero di risposte
: 9
Tra le novità operative quella che permette, dal prossimo 18 giugno, di riaprire la sessione per la presentazione delle nuove domande di credito d’imposta. Fino al 15 giugno, invece, sarà possibile completare solo le richieste già avviate sulla piattaforma.

Nabil Bruno
2025-06-30 21:20:21
Numero di risposte
: 17
Il Tax Credit è stato pubblicato e ci è stato assicurato che ci sarà più personale al ministero che si occuperà delle pratiche. Il Tax Credit previsto in questa sessione a maggio era già esaurito. C'è stato un clima molto cordiale anche perché, pochi minuti prima, era apparso sul sito della Direzione Generale Cinema, guidata da Nicola Borrelli presente all'incontro con la Sottosegretario Lucia Borgonzoni, l'attesissimo decreto correttivo del Tax Credit firmato lo scorso 22 aprile. L'aspetto positivo è che il decreto è stato pubblicato e ci è stato assicurato che ci sarà più personale al ministero che si occuperà delle pratiche. I partecipanti hanno chiesto di cambiare la narrazione sul cinema dopo «gli attacchi mediatici subiti da alcuni attori e registi». Il ministro, dopo le dichiarazioni non benevole verso di lui di Elio Germano, a margine della presentazione dei Premi David di Donatello al Quirinale dove è stato anche vittima dello sfottò di Geppi Cucciari, e le polemiche successive sulla iperfetazione delle agevolazioni fiscali, aveva subito accolto la proposta del Comandante Favino di costruire ponti e non muri.

Boris Leone
2025-06-30 19:28:23
Numero di risposte
: 14
Il tax credit non funziona come oggi si è verificato in udienza al Tar.
Un decreto correttivo si troverebbe in corso di bollinatura presso la ragioneria dello Stato, un decreto che permetterebbe di risolvere i problemi del comparto.
Ma solo quando si conoscerà il testo si potrà capire se le correzioni saranno in grado di far ripartire il settore.
Il ministero spiega di volere ridefinire le regole per la commissione che deve affidare il tax credit.
Ma senza una legge quadro definita che metta in chiaro le linee di finanziamento statale nessuno muove un passo.
Di tornare sui set non se ne parla almeno fino a fine maggio: è l'ennesimo rinvio quello che esce dalle stanze del Tar del Lazio dove i giudici amministrativi hanno esaminato i ricorsi che molte società di produzione indipendenti hanno presentato contro i decreti ministeriali.

Terzo Rinaldi
2025-06-30 19:19:02
Numero di risposte
: 12
Occorre sbloccare il tax credit prima dell’inizio del Mercato Internazionale dell’Audiovisivo di Roma, che si apre domani e che ha tra i suoi obiettivi anche quello di fungere da ‘facilitatore’ di coproduzioni italiane e internazionali.
L’arrivo al Mia di molti operatori internazionali oltre che dei produttori e distributori italiani, richiede che vengano rapidamente risolti alcuni ritardi nell’applicazione della legge sul tax credit e nell’emanazione dei suoi provvedimenti attuativi.
Confidiamo che in tempo per l’inizio del Mia queste incertezze, che potrebbero avere un impatto negativo sullo stesso svolgimento del Mia, vengano superate.
Leggi anche
- Cosa prevede la nuova legge sul cinema?
- Qual è il contributo del Ministero della Cultura per il cinema nel 2025?
- Che cos'è il tax credit cinematografico?
- Quali sono le regole al cinema?
- Chi ha la legge 104 paga il cinema?
- Chi può richiedere il bonus cultura 2025?
- Quali sono i bandi per cortometraggi nel 2025?
- Che cos'è il tax credit?
- Che cos'è la cessione del credito da tax credit cinema?