:

Chi può richiedere il bonus cultura 2025?

Leone Montanari
Leone Montanari
2025-08-20 13:50:11
Numero di risposte : 25
0
I requisiti variano a seconda della carta richiesta: Carta della Cultura Giovani Nati nel 2006 (18 anni nel 2024) ISEE familiare inferiore a 35.000€ Residenti in Italia o con permesso di soggiorno valido Carta del Merito Diplomati nel 2024 con voto 100 o 100 e lode Residenti in Italia o con permesso di soggiorno valido Le due carte sono cumulabili, permettendo ai giovani idonei di ricevere fino a 1.000 euro da spendere in beni e servizi culturali. Il Bonus Cultura 2025 è suddiviso in due incentivi distinti: Carta della Cultura Giovani (500€) → dedicata ai 18enni con ISEE inferiore a 35.000€ Carta del Merito (500€) → riservata ai diplomati con 100 o 100 e lode nel 2024
Anastasio Pellegrino
Anastasio Pellegrino
2025-08-18 03:25:05
Numero di risposte : 17
0
Gli aventi diritto sono i nati nel 2006: residenti in Italia; con permesso di soggiorno valido (nel caso di cittadini non italiani) le cui famiglie attestino un ISEE, in corso di validità, inferiore a 35.000 euro. I destinatari della Carta del Merito sono gli studenti che nel 2024, entro il 19esimo anno di età, hanno conseguito la maturità con voto 100 o 100 e lode. Le due misure sono cumulabili, ed entrambe le carte sono nominative. Dal 31 gennaio 2025 al 30 giugno 2025, i nati nel 2006 possono richiedere la Carta della Cultura Giovani, qualora il nucleo familiare rispetti determinati requisiti ISEE. A seguito dell’accoglimento della richiesta è possibile utilizzare il bonus anche online. È necessario compilare l’apposito form presente nel sito Ministero della Cultura entro il 30 giugno 2025, effettuando l’accesso mediante Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Spid. Per ricevere il bonus devono presentare domanda online sul sito del Ministero della Cultura entro il 30 giugno 2025.
Genziana Bianchi
Genziana Bianchi
2025-08-09 04:55:19
Numero di risposte : 20
0
La Carta della Cultura Giovani è un incentivo del valore di 500 euro destinato ai ragazzi e alle ragazze nati nel 2006, residenti in Italia o in possesso di un permesso di soggiorno valido. Per accedere al contributo, è necessario avere un ISEE familiare fino a 35.000 euro. La Carta del Merito è riservata agli studenti che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti entro i 19 anni di età. Possono richiederla i giovani residenti in Italia o in possesso di un permesso di soggiorno valido. Entrambe le carte hanno un valore di 500 euro ciascuna e sono cumulabili: chi soddisfa i requisiti per entrambe potrà ottenere un totale di 1.000 euro. Le domande vanno presentate a partire dalle ore 11 del 31 gennaio 2025 ed entro il 30 giugno 2025 tramite la piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura.
Vania Sanna
Vania Sanna
2025-08-03 01:26:39
Numero di risposte : 19
0
La Carta è destinata ai giovani che soddisfano i seguenti requisiti: Anno di nascita: 2006 Residenza: residenti nel territorio nazionale e ove previsto, in possesso di permesso di soggiorno. Indicatore ISEE: inferiore a 35.000 euro. Per poter fare domanda è necessario presentare l’ISEE 2025 per determinare le condizioni del nucleo familiare. Sarà possibile accedere con SPID diverso, come quello di un genitore o di un tutore legale, solo per i soggetti “che non abbiano piena capacità di agire”.
Stella Martino
Stella Martino
2025-07-28 07:32:55
Numero di risposte : 30
0
Possono richiedere questo incentivo di 500 euro tutti gli studenti che nel 2024 hanno compiuto i 18 anni di età, residenti nel territorio nazionale e che abbiano, dove previsto, un permesso di soggiorno valido. Ma c’è una restrizione: la Carta è destinata solo a coloro che appartengono a un nucleo familiare con un ISEE entro i 35mila euro. Attenzione: per i cittadini non italiani serve un permesso di soggiorno valido.
Giuliano Ricci
Giuliano Ricci
2025-07-14 18:30:02
Numero di risposte : 29
0
Per richiedere il bonus cultura 2025, ci sono due opzioni: la carta della cultura giovani e la carta del merito. La carta della cultura giovani assomiglia al vecchio bonus cultura perché ha un valore nominale di 500 euro e viene assegnata a chi ha appena compiuto la maggiore età. Tuttavia, l’ultima Manovra ha sensibilmente ridotto il numero di beneficiari, visto che ha introdotto una soglia ISEE massima. In sintesi, ecco quali sono i requisiti per ottenerla: aver già compiuto 18 anni ed essere nati nel 2005, avere la residenza in Italia o possedere un regolare permesso di soggiorno, far parte di un nucleo familiare con ISEE inferiore a 35.000 euro. La carta del merito, invece, è pensata per gli studenti meritevoli e permette di ricevere un valore nominale di 500 euro, a fronte però di questi requisiti specifici: aver già compiuto 18 anni ed essere nati nel 2005, avere la residenza in Italia o possedere un regolare permesso di soggiorno, aver conseguito la votazione pari a 100 o 100 e lode al diploma di maturità, aver ottenuto il titolo di studio entro i 19 anni. Il termine massimo per ricevere i due buoni cultura 2025 è stato fissato al 30 giugno di quest’anno. Per partecipare all’iniziativa, bisogna registrarsi sul sito dedicato del Ministero della Cultura e seguire la procedura indicata.