Cosa finanzia il bando ISI Inail?

Armando Palmieri
2025-06-29 10:18:37
Numero di risposte
: 14
L’Inail in attuazione di quanto disposto dall'articolo 11, comma 5, del d.lgs. 81/08 e s.m.i., finanzia, con proprie risorse, progetti di investimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolti in particolare alle piccole, medie e micro imprese, nonché progetti volti a sperimentare soluzioni innovative e strumenti di natura organizzativa e dell’articolo 1, commi 862 – 864, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e s.m.i..
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail sono definite a cadenza annuale per ogni edizione del bando e sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
L’ammontare del finanziamento è generalmente compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo erogabile pari a 130.000,00 euro.

Emidio Mazza
2025-06-29 09:38:01
Numero di risposte
: 18
PROGETTI AGEVOLABILI DAL BANDO INAIL
ACQUISTO ROBOT
Progetto per l’automazione della movimentazione di unità di carico precedentemente svolta manualmente.
Importo del progetto: € 87’000
Agevolazioni totali ottenute : € 78’804
Percentuale agevolazioni ottenute 90,6%
In questo progetto si sono utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
RIMOZIONE AMIANTO
Progetto per la rimozione di una copertura e un controsoffitto in amianto da 1100 mq e la successiva posa di una nuova copertura.
Importo del progetto: € 105’000
Agevolazioni totali ottenute : € 88’270
Percentuale agevolazioni ottenute 84%
Anche in questo progetto sono utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
SOSTITUZIONE MINIESCAVATORE
Progetto prevede la sostituzione di un miniescavatore
Importo del progetto: € 68’000
Agevolazioni totali ottenute : € 44’200
Percentuale agevolazioni ottenute 65%
SOSTITUZIONE PRESSA PIEGATRICE
Il progetto prevedeva la sostituzione di una pressa piegatrice obsoleta e la sostituzione con una nuova e più moderna.
Importo del progetto: € 95’000
Agevolazioni totali ottenute : € 86’051
Percentuale agevolazioni ottenute 90,6%
Anche in questo progetto sono utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
ACQUISTO TRATTORE AGRICOLO AZIENDA AGROMECCANICA
Il progetto prevedeva l’acquisto di un nuovo trattore in sostituzione di un vecchio da rottamare.
Importo del progetto: € 143’000
Agevolazioni totali ottenute : € 129’529
Percentuale agevolazioni ottenute 90,6%
Anche in questo progetto sono utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
INSTALLAZIONE IMPIANTO DI ASPIRAZIONE
Il progetto prevedeva l’acquisto di un nuovo trattore agricolo a basse emissioni e bassa rumorosità.
Importo del progetto: € 76’000
Agevolazioni totali ottenute : € 68’840
Percentuale agevolazioni ottenute 90,6%
Anche in questo progetto sono utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
SOSTITUZIONE CARRELLO ELEVATORE
Il progetto prevede la sostituzione di un carrello elevatore immesso sul mercato prima del 2010.
Importo del progetto: € 48’000
Agevolazioni totali ottenute : € 31’200
Percentuale agevolazioni ottenute 65%
ACQUISTO TRATTORE AGRICOLO AZIENDA AGRICOLA
Il progetto prevedeva l’acquisto di un nuovo trattore agricolo a basse emissioni e bassa rumorosità.
Importo del progetto: € 89’000
Agevolazioni totali ottenute : € 75’650
Percentuale agevolazioni ottenute 85%
Progetto presentato per un’azienda agricola a valere sull’asse Agricoltura dell’INAIL.
Anche in questo progetto sono utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.

Guido Mancini
2025-06-29 05:45:13
Numero di risposte
: 13
L'INAIL stanzia 600 milioni di euro per sostenere gli investimenti in salute e sicurezza sul lavoro. Il bando copre cinque assi di intervento: Asse 1 e 2: progetti per la riduzione dei rischi professionali, Asse 3: interventi di bonifica dall’amianto, Asse 4: azioni specifiche per micro e piccole imprese in determinati settori, Asse 5: misure dedicate all’agricoltura, con premialità per i giovani agricoltori. I contributi vanno da 5.000 a 130.000 euro, a copertura del 65% delle spese ammissibili. Con il Bando ISI INAIL 2024, le aziende hanno l'opportunità concreta di ottenere contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese sostenute per migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. La sicurezza dei lavoratori non è solo un obbligo normativo, ma un valore strategico per ogni impresa. È un’occasione concreta per investire in prevenzione, innovazione e responsabilità sociale. Il bando ISI INAIL finanzia fino a 130.000 euro a fondo perduto per le imprese. Le aziende possono ottenere contributi fino all'80% per giovani agricoltori.
Leggi anche
- Chi ha il diritto di contribuire alla sicurezza sul lavoro?
- Quanto costa la sicurezza sul lavoro?
- Quali sono le novità e le scadenze del Bando ISI Inail 2024/2025?
- Chi ha il dovere di contribuire alla sicurezza sul lavoro?
- Chi redige il DVR?
- Cos'è il bonus ISI?
- Cos'è l'ISI?
- Chi paga i costi per la sicurezza?
- Quanto costa fare un DVR per un'azienda?