Quanto costa la sicurezza sul lavoro?

Egidio Serra
2025-07-19 07:40:10
Numero di risposte
: 20
La sicurezza sul lavoro dovrebbe sempre essere una voce di spesa da non sottovalutare per una società.
Per rispondere a questa domanda, bisogna tenere bene a mente che qualsiasi azienda, non contano le dimensioni o il numero di impiegati, ha delle voci fisse nel bilancio per quanto concerne la messa in sicurezza del luogo di lavoro:
acquisizione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI);
inserimento di impianti e dispositivi antincendio;
controlli e riparazioni dei macchinari;
formazione del personale (corsi individuali e/o corsi di gruppo sulla sicurezza sul luogo di lavoro);
consulenze sulla sicurezza sul luogo di lavoro;
compilazione annuale del Documento Valutazione Rischi (DVR).
In caso di mancata designazione, formazione e addestramento degli addetti al primo soccorso e al sistema antincendio l’azienda responsabile rischia una multa che va da un minimo di 750 euro ad un massimo di 4000 euro.
La mancata riunione periodica circa le eventuali modifiche da apportare alla sicurezza, per le aziende che presentino più di 15 dipendenti, è punita con una multa che va da un minimo di 500 ad un massimo di 6600 euro.
Anche la totale assenza del (DVR) o la sua compilazione deficitaria, così come la mancata verifica da parte del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) prevede multe salate (tra i 2000 e i 4000 euro).
La mancanza di un Responsabile del Servizio Protezione e Prevenzione (RSPP) comporta all’azienda una perdita tra i 2500 euro e i 6400 euro.

Giuseppa Romano
2025-07-10 17:21:10
Numero di risposte
: 20
Il costo degli infortuni e delle malattie professionali è pari al 4% del Prodotto Interno Lordo (PIL) Mondiale, in Italia la stima è superiore al 3% del PIL.
In media il costo annuo per la sicurezza sul lavoro sostenuto per ogni impiegato ammonta a 1334 euro.
I reali costi della sicurezza sul lavoro sono le sanzioni a cui si va incontro per la mancata attuazione dei decreti legislativi.
Ad Esempio il Datore di Lavoro è punito o sanzionato: con l’arresto da 4 a 8 mesi o con l’ammenda da 5.000 a 15.000 euro nei casi in cui non effettui la valutazione dei rischi ovvero che non la effettua in maniera conforme ai sensi della norma vigente, oppure nel caso in cui non provvede alla nomina del responsabile del servizio di prevenzione e R.S.P.P..
Il Datore di Lavoro, ma anche il dirigente, sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 a 10.000 euro, quando, nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto e di subappalto, non siano stati muniti i lavoratori di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro.
Per inadempienza della formazione per i lavoratori IL DATORE DI LAVORO E IL DIRIGENTE sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.200 a 5.200 euro o Arresto da 2 a 4 mesi.
In sintesi, a fronte di un investimento in prevenzione per ogni lavoratore pari a 1334€ si producono benefici per 2.940€ con un evidente guadagno per le aziende.
QUINDI UN AMBIENTE DI LAVORO SANO E SICURO NON SOLO GENERA BENESSERE UMANO, MA E’ SICURAMENTE UN’ OTTIMO AFFARE!
Secondo le stime dell’Eurispes, la riduzione del numero di infortuni sul lavoro genererebbe un risparmio economico compreso tra 438 milioni di euro (nell’ipotesi di diminuzione dell’1% del numero di infortuni), quasi 2,2 miliardi di euro (in caso di diminuzione del 5%) e circa 4,4 miliardi di euro (per diminuzione del 10%).

Franco Caruso
2025-06-28 15:16:45
Numero di risposte
: 24
La formazione è un obbligo di legge.
La formazione aiuta a risparmiare soldi e tempo.
Il TU 81/08, negli articoli dedicati alla formazione, sottolinea infatti quanto la formazione sia essenziale affinché si possa parlare di prevenzione e protezione sul lavoro.
Una piccola impresa con 6 dipendenti vuole risparmiare sul budget per la formazione.
L’azienda dovrebbe: Far eleggere un RLS e formarlo (costo formazione € 320 + iva).
In base alla turnazione del personale, formare almeno 3 addetti antincendio rischio basso e 3 addetti al primo soccorso gruppo B (formazione antincendio rischio basso costo totale € 240 + iva + formazione primo soccorso costo € 390 + iva).
Formare il personale come lavoratori (5 lavoratori a € 620 per la formazione generale + formazione specifica rischio basso).
In totale il datore di lavoro spenderebbe € 1.570 + iva.
Il Datore di Lavoro, dovrà predisporre la formazione per il personale.
Si troverà quindi a spendere più di 4.500 euro (3 volte tanto).

Lino Ferrari
2025-06-28 13:54:23
Numero di risposte
: 17
La domanda corretta da porsi è: quanto costa la non sicurezza?
Parlando di costi derivanti dalla non-sicurezza è doveroso accennare anche quelli derivanti dal danno di immagine.
Sanzioni o infortuni intaccano ed espongono in modo negativo l’immagine aziendale, soprattutto agli occhi del mercato.
Danni di questo genere sono difficilmente colmabili nel breve periodo.
Perché la sicurezza viene spesso percepita come un costo?
Nei luoghi di lavoro in cui è carente la sensibilità per la Salute e Sicurezza dei lavoratori, gli adempimenti vengono spesso percepiti come imposizioni dall’alto, e quindi come un costo imposto.
Un piccolo costo iniziale in un’ottica di risparmio per il futuro.

Luisa Palmieri
2025-06-28 11:31:25
Numero di risposte
: 12
Il rischio maggiormente presente all'interno delle aziende risulta essere quello legato all'utilizzo dei macchinari. Il 30% delle aziende si è rivolto ad un consulente professionista per l'analisi del rischio e gli adempimenti successivi, con un costo medio di 2500 euro. Sulla base delle interviste effettuate questi i costi medi per un'azienda rispetto ai principali asset della sicurezza sul lavoro: per gli adeguamenti strutturali 2.700 euro. Per le dotazioni di sicurezza 490 euro. Per gli adempimenti formali e manutenzioni 2.500 euro. Per la formazione 1.500 euro. In tutto, quindi, 7.190 euro.
Leggi anche
- Chi ha il diritto di contribuire alla sicurezza sul lavoro?
- Cosa finanzia il bando ISI Inail?
- Quali sono le novità e le scadenze del Bando ISI Inail 2024/2025?
- Chi ha il dovere di contribuire alla sicurezza sul lavoro?
- Chi redige il DVR?
- Cos'è il bonus ISI?
- Cos'è l'ISI?
- Chi paga i costi per la sicurezza?
- Quanto costa fare un DVR per un'azienda?