Cos'è il bonus ISI?

Vania Sanna
2025-07-18 20:55:50
Numero di risposte
: 11
L’obiettivo dei bandi ISI è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori e di incoraggiare le micro e piccole imprese del settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento di emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Sono finanziabili, in linea generale, tipologie di progetto finalizzati alla riduzione dei rischi infortunistici e tecnopatici, per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, di bonifica da materiali contenenti amianto.
Il finanziamento è calcolato, al netto dell’IVA, in misura percentuale sull’importo delle spese ritenute ammissibili e documentate e varia in base a ciascun asse di finanziamento.
L’ammontare del finanziamento è generalmente compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo erogabile pari a 130.000,00 euro.

Renato Mazza
2025-07-07 16:59:06
Numero di risposte
: 15
Il Bando ISI INAIL 2020 è un Bando di Finanziamento a Fondo Perduto, promosso dall’INAIL al fine di incentivare gli investimenti per le Imprese in interventi votati al miglioramento della sicurezza sul lavoro.
Vengono pertanto finanziati con contributi fino ad un massimo del 65% delle spese ammesse, i seguenti interventi: Progetti di investimento.
Il contributo viene erogato alle imprese positivamente posizionatesi in graduatoria a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto.
L’ammontare delle risorse stanziate per il 2020 è di € 251.000.000, suddiviso per Regioni e per tipologia di progetti di Investimento.

Michele Esposito
2025-07-07 13:28:29
Numero di risposte
: 12
Il Bando ISI ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro e che l’ammontare delle spese ammissibile arriva ad una somma di 130.000,00 €.
I fondi stanziati in totale sono circa 273.700.000,00 €.
La divisione delle risorse è meglio specificata sul sito INAIL alla sezione dedicata.
Il bando ISI prevede cinque assi di finanziamento.
La ripartizione dei finanziamenti è poi così divisa: Per quanto concerne gli assi 1,2,3 e 4 il finanziamento è nella misura del 65 % delle spese con i limiti fissati per l’asse 4 nella misura di un minimo di 2000,00 € fino ad un massimo di 50.000,00 euro di spesa finanziata.
Non potranno accedere al bando tutte le imprese che hanno ricevuto l’incentivo ISI 2017,2018,2019,2020 e ISI agricoltura 2019/2020.
Leggi anche
- Chi ha il diritto di contribuire alla sicurezza sul lavoro?
- Cosa finanzia il bando ISI Inail?
- Quanto costa la sicurezza sul lavoro?
- Quali sono le novità e le scadenze del Bando ISI Inail 2024/2025?
- Chi ha il dovere di contribuire alla sicurezza sul lavoro?
- Chi redige il DVR?
- Cos'è l'ISI?
- Chi paga i costi per la sicurezza?
- Quanto costa fare un DVR per un'azienda?