Chi ha il dovere di contribuire alla sicurezza sul lavoro?

Fulvio Pellegrini
2025-07-08 07:36:16
Numero di risposte
: 15
Il datore di lavoro si occupa anche della prevenzione e delle misure di gestione dell’emergenza.
Tale incarico può essere delegato, fermo restando che la valutazione dei rischi rientra sempre nei doveri del datore di lavoro stesso.
Il dirigente potrebbe essere definito come l’alter ego del datore di lavoro.
Il preposto deve comunicare immediatamente i problemi in questione, sia in caso di pericolo per i singoli lavoratori, sia per situazioni più generiche e coinvolgenti tutto l’ambiente.
L’Addetto al Servizio di prevenzione e protezione è la figura incaricata dal Datore di lavoro, a cui risponde, per fa parte del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
I suoi compiti sono provvedere all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro.
Elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali, proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori.
Partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica, fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36 del D.Lgs. 81/08.

Mirco Ferrari
2025-07-08 06:52:06
Numero di risposte
: 11
Tutte le aziende pubbliche e private con almeno un “lavoratore”, incluse le attività d’ufficio più semplici, le piccole attività commerciali, le imprese famigliari ed i lavoratori autonomi, devono adeguarsi alle normative espresse in tale decreto.
Le disposizioni di tutela previste dal decreto si applicano non solo in presenza di lavoratori con contratto di tipo subordinato.
Sono infatti inseriti nella definizione di “lavoratore” i soci lavoratori, gli associati in partecipazione, e praticamente tutte le tipologie di lavoratori ed assimilati, compresi gli stagisti, i tirocinanti, gli allievi.
I lavoratori a progetto rientrano nella responsabilità del datore di lavoro solo se operano presso i luoghi di lavoro dello stesso.
Le problematiche da affrontare sono molte e comportano un impegno in prima persona da parte del datore di lavoro, sul quale gravano i principali oneri e responsabilità di carattere penale.
Leggi anche
- Chi ha il diritto di contribuire alla sicurezza sul lavoro?
- Cosa finanzia il bando ISI Inail?
- Quanto costa la sicurezza sul lavoro?
- Quali sono le novità e le scadenze del Bando ISI Inail 2024/2025?
- Chi redige il DVR?
- Cos'è il bonus ISI?
- Cos'è l'ISI?
- Chi paga i costi per la sicurezza?
- Quanto costa fare un DVR per un'azienda?