Chi redige il DVR?

Gianluca Costa
2025-07-15 02:57:50
Numero di risposte
: 12
La redazione del DVR è obbligatoria per tutte le aziende che abbiano almeno un dipendente.
L'individuazione di chi ha collaborato alla valutazione dei rischi comprende il RSPP, il RLS, il Medico Competente.
Non serve realizzarlo da capo ma integrarlo con i nuovi rischi.
La legge non indica una scadenza, l’importante è che il DVR rispecchi sempre la situazione aziendale attuale dell’azienda.
In caso di costituzione di nuova impresa il DVR va elaborato entro 90 giorni.
Il DVR deve essere aggiornato ogni volta che intervengono modifiche dell’organizzazione aziendale, in caso di importanti infortuni o malattie professionali, se gli esiti della sorveglianza sanitaria ne diano indicazioni, in caso di nuove nomine all’interno dell’organigramma della sicurezza, in caso di aggiornamenti normativi che ne implichino una revisione.

Diana Bianchi
2025-07-14 21:45:33
Numero di risposte
: 11
Il principale responsabile della stesura del Documento di Valutazione dei Rischi è il datore di lavoro.
Egli può essere affiancato dal Responsabile Del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), dal medico competente e dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Leggi anche
- Chi ha il diritto di contribuire alla sicurezza sul lavoro?
- Cosa finanzia il bando ISI Inail?
- Quanto costa la sicurezza sul lavoro?
- Quali sono le novità e le scadenze del Bando ISI Inail 2024/2025?
- Chi ha il dovere di contribuire alla sicurezza sul lavoro?
- Cos'è il bonus ISI?
- Cos'è l'ISI?
- Chi paga i costi per la sicurezza?
- Quanto costa fare un DVR per un'azienda?