Silenzio Amministrativo: Quali Tipi Esistono?

Alighieri Santoro
2025-04-20 23:58:01
Numero di risposte: 3
L’ordinamento distingue il silenzio in ipotesi legislativamente qualificate in senso positivo (silenzio assenso), in senso negativo (silenzio diniego e silenzio rigetto) e ipotesi non giuridicamente qualificate (silenzio inadempimento).
Il silenzio diniego e il silenzio rigetto sono due ipotesi in cui le norme attribuiscono espressamente all’inerzia dell’amministrazione una qualificazione giuridica negativa.
Nei casi in cui la legge non qualifica espressamente il silenzio, ovvero nelle numerose materie in cui il silenzio assenso non trova applicazione per espressa disposizione di legge, il silenzio dell’amministrazione equivale a un ‘inadempimento’.

Tolomeo Mariani
2025-04-20 21:51:04
Numero di risposte: 8
In relazione alle singole fattispecie, infatti, il silenzio potrà presentarsi innanzitutto come significativo, in particolare come diniego — laddove la domanda del cittadino si intenda rigettata — ovvero assenso, nel caso di accoglimento dell’istanza medesima.
Accanto a tali due principali figure di silenzio significativo, nell’ordinamento vi è anche l’istituto del silenzio inadempimento, che ricorre quando l’inerzia dell’amministrazione non assume un valore provvedimentale.

Nunzia Grasso
2025-04-20 21:30:53
Numero di risposte: 5
Il silenzio prende forma in base ai seguenti scenari:
Silenzio significativo, espresso come diniego, laddove la domanda del cittadino si intenda rigettata, o come assenso, nel caso di accoglimento della medesima istanza.
L’inerzia dell’Amministrazione assume, in tal senso, un valore provvedimentale; silenzio non significativo, espresso come inadempimento, un comportamento omissivo che ricorre quando l’inerzia dell’Amministrazione non assume un valore provvedimentale.

Folco Coppola
2025-04-20 18:28:05
Numero di risposte: 6
Silenzio-Assenso: Se la pubblica amministrazione non risponde entro il termine previsto, la richiesta si considera accolta. Questo meccanismo è volto a garantire una risposta rapida e a ridurre la burocrazia.
Silenzio-Rigetto: Se la pubblica amministrazione non risponde entro il termine, la richiesta si considera respinta. Questo tipo di silenzio tutela l’amministrazione dalla formazione di atti impliciti non voluti.
Leggi anche
- Cos'è la decadenza?
- Decadenza amministrativa: che cos'è?
- Prescrizione o decadenza: qual è la differenza?
- Quando si verifica il decadimento?
- Come si fa valere la decadenza di un diritto?
- Art. 1495 c.c.: Cosa stabilisce sulla garanzia per vizi?
- Decadenza atto: cosa significa?
- Quali sono le fasi del procedimento amministrativo?
- Quando si eccepisce la decadenza?
- Decadenza: come si contesta?
- Quando la decadenza opera d'ufficio?
- Art. 2048 c.c.: Cosa stabilisce?
- Art. 1135 c.c.: Cosa stabilisce?
- Come nasce un atto amministrativo?
- Analogia iuris: di cosa si tratta?
- Applicazione analogica del diritto: di cosa si tratta?
- Come si previene la decadenza?
- Decadenza dal servizio: cosa significa?