Decadenza dal servizio: cosa significa?

Teseo Villa
2025-04-21 08:23:51
Numero di risposte: 6
La decadenza dall'impiego è già prevista dall'art. 127, lett. c, del D.P.R. 10/1/1957 n. 3, valido anche per i docenti, in quanto espressamente richiamato dall'art. 511 del D.Lgs. n. 297/1994.
L'impiegato incorre nella decadenza dall'impiego quando, senza giustificato motivo, non assuma o non riassuma servizio entro il termine prefissogli, ovvero rimanga assente dall'ufficio per un periodo non inferiore a quindici giorni ove gli ordinamenti particolari delle singole amministrazioni non stabiliscano un termine più breve.
La decadenza, tuttavia, sembrerebbe inapplicabile, perché, in caso di assenza ingiustificata protratta per più giorni, prima ancora che si possano verificare i presupposti della decadenza (ossia il termine di 15 giorni di assenza ingiustificata) scatterebbe il nuovo istituto del licenziamento disciplinare.

Giovanni Serra
2025-04-21 08:06:27
Numero di risposte: 2
Produce l'estinzione del potere di compiere un determinato atto processuale, di un diritto o di una facoltà, per il decorso del tempo previsto dalla legge senza che sia stato esercitato.
È, dunque, la perdita della possibilità di portare a compimento un atto poiché non è stato compiuto entro un termine perentorio.
In generale la decadenza può riguardare non solo gli atti, bensì anche un diritto o una facoltà il cui mancato esercizio entro un termine prestabilito per legge comporta la perdita stessa del diritto o della facoltà.
L'istituto della decadenza trova applicazione nel campo processuale del diritto: l'inosservanza del termine deve essere rilevata d'ufficio e neppure l'accordo delle parti può prorogare i termini di legge; così anche in ambito penale ove i termini di decadenza sono molto rigidi.

Enrica Gatti
2025-04-21 05:36:26
Numero di risposte: 1
La decadenza dall’impiego è una forma di cessazione dal servizio, che avviene mediante un provvedimento amministrativo. La decadenza può essere disposta nei seguenti casi: mancata cessazione della situazione di incompatibilità trascorsi 15 giorni dalla diffida; mancata assunzione o riassunzione in servizio, senza giustificato motivo nel termine prefissato; assenze ingiustificate dal servizio per un periodo non inferiore a 15 giorni; conseguimento dell’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; perdita della cittadinanza italiana; accettazione di incarichi o missione all’estero senza autorizzazione.

Sibilla Leone
2025-04-21 04:31:54
Numero di risposte: 4
Oltre che nel caso previsto dall’art. 63, l’impiegato incorre nella decadenza dall’impiego quando, senza giustificato motivo, non assuma o non riassuma servizio entro il termine prefissogli, ovvero rimanga assente dall’ufficio per un periodo non inferiore a quindici giorni ove gli ordinamenti particolari delle singole amministrazioni non stabiliscano un termine più’ breve.
In particolare, si precisa che il testo di quest’ultimo articolo 111 dichiara applicabile agli insegnanti l’ istituto giuridico della decadenza dall’impiego, contenuto nel già citato art. 127 del D.P.R. n. 3 del 1957.

Jari Bellini
2025-04-21 04:18:02
Numero di risposte: 6
Istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto giuridico.
La decadenza può essere legale, quando è prevista dal legislatore oppure convenzionale, quando è stabilita dalle parti mediante contratto.
Tra le decadenze legali in materia di lavoro si rammentano quella relativa all’impugnazione stragiudiziale e giudiziale del licenziamento, del termine illegittimo, del trasferimento, dell’interposizione, degli effetti del trasferimento d’azienda, del recesso del committente nel lavoro parasubordinato, quella relativa alla impugnazione delle rinunzie e transazioni del lavoratore.
Leggi anche
- Cos'è la decadenza?
- Decadenza amministrativa: che cos'è?
- Prescrizione o decadenza: qual è la differenza?
- Quando si verifica il decadimento?
- Come si fa valere la decadenza di un diritto?
- Art. 1495 c.c.: Cosa stabilisce sulla garanzia per vizi?
- Decadenza atto: cosa significa?
- Quali sono le fasi del procedimento amministrativo?
- Quando si eccepisce la decadenza?
- Decadenza: come si contesta?
- Quando la decadenza opera d'ufficio?
- Art. 2048 c.c.: Cosa stabilisce?
- Art. 1135 c.c.: Cosa stabilisce?
- Come nasce un atto amministrativo?
- Silenzio Amministrativo: Quali Tipi Esistono?
- Analogia iuris: di cosa si tratta?
- Applicazione analogica del diritto: di cosa si tratta?
- Come si previene la decadenza?