:

Applicazione analogica del diritto: di cosa si tratta?

Marianita D'angelo
Marianita D'angelo
2025-04-21 04:05:04
Numero di risposte: 3
L’analogia è quel procedimento attraverso il quale vengono disciplinati i casi non espressamente previsti dalla legge mediante l’applicazione agli stessi della disciplina prevista per i casi simili (cd. analogia legis) o desunta dai principi generali dell’ordinamento giuridico (cd. analogia iuris). Con l’analogia si esula dai confini della norma perché il caso concreto non rientra nel contenuto di essa, sebbene interpretata nella maniera più lata possibile.
Ivana Negri
Ivana Negri
2025-04-21 02:52:52
Numero di risposte: 4
L’analogia è un procedimento mediante il quale l’interprete del diritto, qualora vi sia una lacuna, applica le norme previste per casi simili o materie analoghe. In particolare, occorre distinguere tra la c.d. analogia legis, procedimento con cui l’interprete dalle norme esistenti sopra una data materia risale al principio che le governa, per rinvenirvi una regola più ampia che valga a ricomprendere anche i casi non espressamente previsti, e la c.d. analogia iuris, categoria più discussa con la quale si intende comunemente il ricorso ai principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato, quando l’analogia legis non sia riuscita a risolvere il caso.