Cos'è la decadenza?

Sibilla Leone
2025-04-19 11:46:31
Numero di risposte: 4
La decadenza è un istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto giuridico. Effetto della decadenza è l’impossibilità di esercitare un potere in un singolo caso, nonostante che il potere medesimo rimanga in vita per tutti gli altri casi in cui ricorre. La decadenza ha la funzione di assicurare che lo stato di incertezza relativo ad alcune situazioni giuridiche sia limitato a periodi assai contenuti nel tempo.

Lorenzo Ferrara
2025-04-19 07:38:48
Numero di risposte: 7
Nel diritto privato, la decadenza consiste nella perdita della possibilità di esercitare un diritto per il mancato esercizio in un termine perentorio.
I termini di decadenza sono previsti dalla legge.
I termini di decadenza possono anche essere stabiliti dalle parti, purché riguardino diritti disponibili e i termini concordati non rendano eccessivamente difficile ad una delle parti l’esercizio del diritto.
Nella decadenza si perde la possibilità di acquistarlo.
La decadenza, invece, persegue la necessità obiettiva che particolari atti siano compiuti in un ristretto tempo, specie nell’interesse di altri soggetti e, quindi, non rilevano le circostanze soggettive di chi deve compiere quegli atti.
La decadenza può anche essere stabilita dalla volontà dei privati.
La decadenza può essere rilevata d’ufficio se riguarda diritti indisponibili.