Quando si eccepisce la decadenza?

Gianni Ferraro
2025-04-20 03:17:42
Numero di risposte: 7
Il decorso del termine di decadenza di cui all’art. 80 legge 27 luglio 1978, n. 392 deve essere eccepita dalla parte che ne abbia interesse. La decadenza in questione deve essere eccepita dalla parte che ne abbia interesse, ma non richiede una formulazione solenne ed esplicita, risultando sufficiente una linea difensiva che la presupponga in modo inequivoco.
Leggi anche
- Cos'è la decadenza?
- Decadenza amministrativa: che cos'è?
- Prescrizione o decadenza: qual è la differenza?
- Quando si verifica il decadimento?
- Come si fa valere la decadenza di un diritto?
- Art. 1495 c.c.: Cosa stabilisce sulla garanzia per vizi?
- Decadenza atto: cosa significa?
- Quali sono le fasi del procedimento amministrativo?
- Decadenza: come si contesta?
- Quando la decadenza opera d'ufficio?
- Art. 2048 c.c.: Cosa stabilisce?
- Art. 1135 c.c.: Cosa stabilisce?
- Come nasce un atto amministrativo?
- Silenzio Amministrativo: Quali Tipi Esistono?
- Analogia iuris: di cosa si tratta?
- Applicazione analogica del diritto: di cosa si tratta?
- Come si previene la decadenza?
- Decadenza dal servizio: cosa significa?