Come funziona la busta paga di un tirocinante?

Grazia Ruggiero
2025-07-25 02:11:38
Numero di risposte
: 12
Per pagare il tirocinante occorrerà un cedolino in cui “registrare” l’indennità, mentre le spese extra andranno rimborsate a piè di lista. Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro subordinato. Quindi non è possibile parlare per il tirocinante di «stipendi» o di «retribuzione», ma esclusivamente di somme che vengono corrisposte al tirocinante a titolo di indennità. Ai primi si applica trattenuta Irpef lorda con aliquota minima del 23% per somme fino a 15mila euro, nonché detrazioni dall’imposta lorda rapportate al periodo di lavoro nell’anno. La struttura ospitante trattiene già gli oneri fiscali all’atto dell’erogazione. Per quanto riguarda invece i rimborsi spese effettuati, non danno luogo ad operazioni fiscalmente rilevanti. «Indennità/premi o assegni di studio» e «rimborsi spese» non sono soggetti a contribuzione previdenziale.
Leggi anche
- Quali sono i diritti di un tirocinante?
- Chi ha un contratto da tirocinio ha diritto alla disoccupazione?
- Cosa succede al tirocinante al termine del tirocinio?
- Cosa succede se un tirocinante si fa male?
- Quanto costa un tirocinante al datore di lavoro?
- Qual è il rimborso spese minimo per un tirocinio?
- Che contratto posso avere per non perdere la disoccupazione?
- Cosa spetta a un tirocinante?
- Come posso chiudere anticipatamente il mio tirocinio?