:

Chi ha un contratto da tirocinio ha diritto alla disoccupazione?

Elsa Conte
Elsa Conte
2025-08-28 09:00:52
Numero di risposte : 22
0
In sostanza: le remunerazioni derivanti da borse lavoro, stage e tirocini professionali, nonché i premi o sussidi per fini di studio o di addestramento professionale sono interamente cumulabili con l’indennità NASpI e il beneficiario della prestazione non è tenuto ad effettuare all’Inps comunicazioni relative all’attività e alle relative remunerazioni. Infatti anche se le somme percepite siano assimilabili a redditi da lavoro dipendente non si ravvisa lo svolgimento di un’attività lavorativa prestata dal soggetto con correlativa remunerazione. Di seguito l’Istituto ha stabilito la compatibilità tra indennità di disoccupazione e i compensi derivanti da borse di studio, stage e tirocini professionali.
Gabriella Verdi
Gabriella Verdi
2025-08-20 10:45:06
Numero di risposte : 17
0
La normativa prevede che chi percepisce la NASpI può tranquillamente partecipare a un tirocinio, senza perdere il diritto all’indennità di disoccupazione. L'INPS ha stabilito che il tirocinio non è un contratto di lavoro vero e proprio, ma un’esperienza formativa che non influisce sullo status di disoccupato. Pertanto, anche se si riceve una piccola indennità per il tirocinio, non è considerata come reddito da lavoro dipendente e non interferisce con la NASpI. Un beneficiario della NASpI può continuare a ricevere entrambe le indennità, quella di disoccupazione e quella del tirocinio. Non ci sono limiti all’importo che può essere corrisposto per il tirocinio che possano ridurre l’importo della NASpI. L’unica condizione è che il tirocinio mantenga il suo carattere formativo e non diventi una vera e propria attività lavorativa subordinata. Il documento specifica che non solo il tirocinio non comporta la perdita del diritto alla NASpI, ma le due indennità possono coesistere senza alcun problema. Inoltre, viene ribadito che il tirocinio non è considerato lavoro subordinato, ma un'attività formativa, e che l'indennità che ne deriva non dà diritto ad altri benefici come la pensione. Le borse lavoro, le indennità per gli stage e i tirocini sono visti come rimborsi e non danno diritto a contributi per la pensione, né influiscono sul diritto alla NASpI al termine del tirocinio.
Abramo Basile
Abramo Basile
2025-08-15 00:58:47
Numero di risposte : 16
0
Siccome allo stagista o tirocinante non vengono versati contributi previdenziali da parte del datore di lavoro presso l’Inps, non avviene nemmeno l’accredito di contributi destinati a finanziare la Naspi. Pertanto, al termine del tirocinio, l’indennità di disoccupazione non spetta. Non trattandosi di un rapporto di lavoro, a chi svolge il tirocinio non sono accreditati i contributi previdenziali presso l’Inps. Viceversa, se un beneficiario della Naspi inizia a svolgere uno stage o un tirocinio professionale, oppure percepisce premi o sovvenzioni per fini di studio o addestramento professionale, non sussiste lo svolgimento di un’attività lavorativa retribuita. Quindi l’indennità percepita per il tirocinio o stage è cumulabile con la Naspi. Se, invece, l’interessato è titolare di una borsa di studio o un assegno di ricerca l’importo della Naspi verrà ridotto in base a quanto percepito. Poiché si tratta di un’attività assimilata a quella lavorativa e ci sarà la decadenza dalla Naspi se i compensi derivanti da tale attività oltrepassano la soglia annuale di 8.145 euro, pena la decadenza dalla Naspi.
Nicoletta Bianchi
Nicoletta Bianchi
2025-08-04 11:02:49
Numero di risposte : 23
0
Chi percepisce la NASpI non perde il diritto a questa indennità se decide di intraprendere un tirocinio, poiché quest’ultimo non viene considerato un vero e proprio rapporto di lavoro. Si tratta infatti di un’esperienza formativa, che non incide sullo status di disoccupato e non riduce l’importo della NASpI. La circolare INPS n.174/2017 ha confermato che il tirocinio non è un contratto di lavoro subordinato, ma un'attività formativa. Questo significa che, pur ricevendo una borsa lavoro o un’indennità per il tirocinio, non perdi il diritto alla NASpI. L'indennità che ricevi per il tirocinio non è considerata reddito da lavoro dipendente, quindi non va ad influire sull'importo della disoccupazione. Puoi dunque cumulare entrambe le indennità, quella della NASpI e quella del tirocinio, senza alcun rischio di perdita del beneficio.
Sabrina Costa
Sabrina Costa
2025-07-25 03:16:47
Numero di risposte : 15
0
Una distinzione tra impiego e tirocinio risiede nel fatto che i tirocini danno solo diritto ad una indennità, non tanto a una concreta retribuzione. Tale indennità è legata alle ore di attività svolte dal tirocinante. Tuttavia, nonostante ciò, non dà diritto alcuno al versamento dei contributi. Il percettore di Nasi può partecipare a qualsiasi tirocinio il tirocinante che termina il tirocinio non ha però diritto alla Naspi L’impiego formale, dunque, è una situazione che dà diritto alla Naspi, il mero tirocinio, invece, no. Concludere il tirocinio quindi non dà diritto alla Naspi, e lo stesso stage, a meno che non sia inquadrato in una specifica categoria di contratto lavorativo, non è un impiego e quindi non può dare diritto alla disoccupazione. Ad ogni modo, se stai percependo la Naspi e vuoi partecipare a un tirocinio, puoi tranquillamente prendervi parte senza perdere il sussidio, appunto perché il tirocinio non è considerato un impiego.
Eusebio Gallo
Eusebio Gallo
2025-07-25 01:30:14
Numero di risposte : 23
0
Si ha diritto alla Naspi in caso di perdita involontaria del posto di lavoro e se almeno 13 settimane di contributi sono state versate nei 4 anni precedenti alla perdita del lavoro. Nel suo caso, scadendo contratto a termine, la disoccupazione involontaria c’è, se ha versato almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni ha diritto di chiedere la Naspi. Può tranquillamente chiedere l’indennità di disoccupazione dalla scadenza del contratto a termine all’inizio di una nuova attività lavorativa. Lo stage è pienamente cumulabile con la Naspi e questo significa che potrà continuare a percepire l’indennità di disoccupazione anche nel periodo di stage poichè quest’ultimo, essendo un percorso di formazione professionale non comporta la perdita dello stato di disoccupazione. Tra l’altro, il tirocinio come lo stage, non si configurano come rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato e proprio per questo motivo possono essere cumulati interamente con l’indennità di disoccupazione. Chi partecipa ad uno stage, quindi, non corre il rischio di perdere la Naspi o di vedersi ridurre l’importo spettante mensilmente poichè il tirocinante e lo stagista non percepiscono uno stipendio vero e proprio quanto una somma che viene corrisposta a titolo di rimborso delle spese.