:

Chi ha un contratto da tirocinio ha diritto alla disoccupazione?

Sabrina Costa
Sabrina Costa
2025-07-25 03:16:47
Numero di risposte : 12
0
Una distinzione tra impiego e tirocinio risiede nel fatto che i tirocini danno solo diritto ad una indennità, non tanto a una concreta retribuzione. Tale indennità è legata alle ore di attività svolte dal tirocinante. Tuttavia, nonostante ciò, non dà diritto alcuno al versamento dei contributi. Il percettore di Nasi può partecipare a qualsiasi tirocinio il tirocinante che termina il tirocinio non ha però diritto alla Naspi L’impiego formale, dunque, è una situazione che dà diritto alla Naspi, il mero tirocinio, invece, no. Concludere il tirocinio quindi non dà diritto alla Naspi, e lo stesso stage, a meno che non sia inquadrato in una specifica categoria di contratto lavorativo, non è un impiego e quindi non può dare diritto alla disoccupazione. Ad ogni modo, se stai percependo la Naspi e vuoi partecipare a un tirocinio, puoi tranquillamente prendervi parte senza perdere il sussidio, appunto perché il tirocinio non è considerato un impiego.
Eusebio Gallo
Eusebio Gallo
2025-07-25 01:30:14
Numero di risposte : 18
0
Si ha diritto alla Naspi in caso di perdita involontaria del posto di lavoro e se almeno 13 settimane di contributi sono state versate nei 4 anni precedenti alla perdita del lavoro. Nel suo caso, scadendo contratto a termine, la disoccupazione involontaria c’è, se ha versato almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni ha diritto di chiedere la Naspi. Può tranquillamente chiedere l’indennità di disoccupazione dalla scadenza del contratto a termine all’inizio di una nuova attività lavorativa. Lo stage è pienamente cumulabile con la Naspi e questo significa che potrà continuare a percepire l’indennità di disoccupazione anche nel periodo di stage poichè quest’ultimo, essendo un percorso di formazione professionale non comporta la perdita dello stato di disoccupazione. Tra l’altro, il tirocinio come lo stage, non si configurano come rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato e proprio per questo motivo possono essere cumulati interamente con l’indennità di disoccupazione. Chi partecipa ad uno stage, quindi, non corre il rischio di perdere la Naspi o di vedersi ridurre l’importo spettante mensilmente poichè il tirocinante e lo stagista non percepiscono uno stipendio vero e proprio quanto una somma che viene corrisposta a titolo di rimborso delle spese.