Quali sono i diritti di un tirocinante?

Michele Ricci
2025-07-25 02:45:37
Numero di risposte
: 18
Il/La tirocinante, attraverso la sottoscrizione del progetto formativo, si impegna: a svolgere le attività previste dal progetto formativo e concordate con i tutor del soggetto promotore e del soggetto ospitante, osservando gli orari concordati, rispettando l’ambiente di lavoro e le esigenze di coordinamento dell’attività di tirocinio con l’attività del datore di lavoro.
Il/La tirocinante può interrompere il tirocinio in qualsiasi momento, dandone comunicazione al tutor didattico e al tutor aziendale.
Al termine del tirocinio, il soggetto promotore rilascia al/alla tirocinante un’attestazione di svolgimento del tirocinio con l’indicazione della tipologia, la sede e il periodo di svolgimento e lo registra sul libretto formativo del cittadino – ove disponibile – se il/la tirocinante ha partecipato almeno al 70% della durata prevista dal progetto formativo.
Il/La tirocinante riceverà, inoltre, un attestato di competenze eventualmente acquisite, con riferimento al Quadro regionale degli standard professionali della Regione Lombardia.
Per i tirocini curriculari non è previsto il rilascio di un’attestazione specifica o la registrazione sul libretto formativo.

Monica Pellegrini
2025-07-25 01:38:27
Numero di risposte
: 13
Il Tirocinante: non può realizzare più di un tirocinio per lo stesso profilo professionale nell’ambito dello stesso settore economico
ha diritto alla sospensione del tirocinio per infortunio, malattia o maternità, che si protragga per un periodo pari o superiore ad un terzo della durata del tirocinio.
ha diritto ad un’indennità non inferiore a 300 € lordi mensili, che può essere erogata solo al superamento del 70% delle attività previste in un mese dal percorso formativo.
Tale indennità non è corrisposta a beneficiari di ammortizzatori sociali
mantiene lo stato disoccupazione in costanza di tirocinio.
Il tirocinio permette di effettuare un’esperienza formativa in cui la persona ha acquisito competenze di base, tecnico-professionali, trasversali e comportamentali.
Grazie al tirocinio è possibile sperimentare attivamente una professione, ampliare le relazioni personali e professionali e vivere un’occasione unica per farsi apprezzare da un’azienda.
Leggi anche
- Chi ha un contratto da tirocinio ha diritto alla disoccupazione?
- Come funziona la busta paga di un tirocinante?
- Cosa succede al tirocinante al termine del tirocinio?
- Cosa succede se un tirocinante si fa male?
- Quanto costa un tirocinante al datore di lavoro?
- Qual è il rimborso spese minimo per un tirocinio?
- Che contratto posso avere per non perdere la disoccupazione?
- Cosa spetta a un tirocinante?
- Come posso chiudere anticipatamente il mio tirocinio?