Cosa comporta il distacco di un dipendente?

Lisa Benedetti
2025-07-25 08:08:48
Numero di risposte
: 16
Il distacco del personale si verifica quando un datore di lavoro mette temporaneamente a disposizione un proprio dipendente presso un altro soggetto, rimanendo il primo responsabile del rapporto di lavoro.
Il distacco deve essere giustificato da un interesse reale e oggettivo dell’impresa che distacca il lavoratore.
La retribuzione del lavoratore distaccato continua ad essere erogata dal datore di lavoro distaccante, che resta responsabile del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Il distaccante deve fornire una comunicazione preventiva ai lavoratori.
Il distaccante deve fare la comunicazione agli Enti entro i 5 giorni dall’inizio del distacco.
Il distaccatario deve indicare nel Libro Unico del Lavoro mensilmente i lavoratori distaccati.
Fra le due imprese è fortemente consigliabile stipulare un accordo di distacco che definisca l’interesse del distacco e gli aspetti economici.
Se il distacco non rispetta i requisiti previsti dalla normativa diventa somministrazione illecita di manodopera.
Le sanzioni sono a carico di entrambe le imprese.
Fino al 31/12/2024, il rimborso del solo costo per il personale distaccato non era considerato rilevante ai fini IVA.
Dal 1° gennaio 2025, tutte le somme corrisposte a fronte di distacco di personale, quindi anche il solo costo del personale distaccato, sono assoggettate ad IVA.
Le imprese che effettuano distacchi di personale dovranno valutare attentamente la gestione della fatturazione e i vari riflessi fiscali.
Leggi anche
- Quali sono gli obblighi di sicurezza per un lavoratore in distacco?
- Quanto tempo può durare un distacco di personale?
- Chi fa la busta paga in caso di distacco?
- Qual è la comunicazione obbligatoria per un lavoratore in distacco?
- Quali sono gli obblighi del distaccante?
- Chi fa la busta paga del lavoratore distaccato?
- Quando il distacco è illegittimo?
- Chi paga i contributi del distaccato?