Quando il distacco è illegittimo?

Moreno Colombo
2025-08-02 07:28:53
Numero di risposte
: 20
Il distacco privo dei tre requisiti richiesti è da considerarsi illegittimo e ne discendono rilevanti conseguenze.
Il lavoratore interessato può chiedere, con ricorso giudiziale, la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze del soggetto che ne ha utilizzato la prestazione.
Requisiti essenziali per la sussistenza del distacco sono:
la temporaneità del distacco,
l'interesse del distaccante,
l'esecuzione di una data prestazione lavorativa.
L'interesse del datore di lavoro si presume in maniera automatica qualora due o più imprese stipulino un contratto di rete.
Il datore di lavoro distaccante rimane responsabile del trattamento economico, normativo e contributivo a favore del lavoratore.

Marzio Lombardi
2025-07-25 10:37:03
Numero di risposte
: 13
Il distacco del personale si verifica quando un datore di lavoro mette temporaneamente a disposizione un proprio dipendente presso un altro soggetto.
Il distacco non può essere permanente e deve avere una durata predeterminata.
Il distacco diventa illegittimo se non rispetta i requisiti previsti dalla normativa.
Il distacco illegittimo diventa somministrazione illecita di manodopera.
Le sanzioni sono a carico di entrambe le imprese.
Il lavoratore può essere considerato a tutti gli effetti dipendente dell’impresa distaccataria.
Sanzioni penali: arresto fino a un mese o ammenda di 60 euro per ogni lavoratore occupato e per ogni giornata di occupazione, con un minimo di € 5.000 e un massimo di € 50.000.
Le sanzioni possono aumentare in caso di recidiva o di ulteriori violazioni di natura penale.
Leggi anche
- Cosa comporta il distacco di un dipendente?
- Quali sono gli obblighi di sicurezza per un lavoratore in distacco?
- Quanto tempo può durare un distacco di personale?
- Chi fa la busta paga in caso di distacco?
- Qual è la comunicazione obbligatoria per un lavoratore in distacco?
- Quali sono gli obblighi del distaccante?
- Chi fa la busta paga del lavoratore distaccato?
- Chi paga i contributi del distaccato?