:

Chi paga i contributi del distaccato?

Sarita Testa
Sarita Testa
2025-08-14 13:53:02
Numero di risposte : 33
0
Gli obblighi retributivi, previdenziali e assicurativi nei confronti dei lavoratori distaccati permangono in capo al datore di lavoro distaccante, titolare del rapporto giuridico. Il distaccante dovrà garantire ai lavoratori distaccati il versamento delle retribuzioni e degli emolumenti contributivi, di regola, in misura non inferiore a quella a essi già spettante. Le spese sostenute dal distaccante per retribuzioni e contributi durante il periodo del distacco possono essere rimborsate dal distaccatario, che si avvale delle prestazioni dei lavoratori distaccati. Tuttavia, tale rimborso non può superare i costi effettivi: in altre parole, il distaccante non può ottenere un utile economico da questa operazione, configurandosi altrimenti un’ipotesi di somministrazione di lavoro tendenzialmente illecita.
Emilio Santoro
Emilio Santoro
2025-08-03 22:29:51
Numero di risposte : 29
0
Il datore di lavoro distaccante rimane responsabile del trattamento economico, normativo e contributivo a favore del lavoratore. Il datore di lavoro distaccante è responsabile per i fatti illeciti commessi da parte del lavoratore distaccato nell'esercizio dell'attività lavorativa. Durante il distacco, l'obbligazione di prestare l'attività lavorativa resta sospesa nei confronti del datore di lavoro originario, che conserva i poteri tipici del datore di lavoro. L'obbligazione di prestare l'attività lavorativa viene, invece, adempiuta nei confronti di un altro imprenditore, che dispone di poteri funzionali all'inserimento del lavoratore all'interno del contesto aziendale. In caso di evento di infortunio sul lavoro o di malattia professionale durante il periodo di distacco, il datore di lavoro distaccante è obbligato a procedere alla relativa denuncia all'Istituto di competenza.
Filomena Grassi
Filomena Grassi
2025-07-25 08:58:24
Numero di risposte : 26
0
La retribuzione del lavoratore distaccato continua ad essere erogata dal datore di lavoro distaccante, che resta responsabile del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Il datore di lavoro distaccante continua a gestire la retribuzione e gli obblighi previdenziali. Il distaccante deve fare la comunicazione agli Enti entro i 5 giorni dall’inizio del distacco. Fra le due imprese è fortemente consigliabile stipulare un accordo di distacco che definisca l’interesse del distacco e gli aspetti economici. Il datore di lavoro originario continua a gestire la retribuzione e gli obblighi previdenziali.