:

Quali sono gli obblighi di sicurezza per un lavoratore in distacco?

Felicia Fabbri
Felicia Fabbri
2025-08-08 22:36:50
Numero di risposte : 31
0
Tutti gli obblighi di prevenzione e protezione sono a carico del distaccatario, fatto salvo l’obbligo a carico del distaccante di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato. Il beneficiario della prestazione è infatti tenuto a garantire la sicurezza dell’ambiente di lavoro nel cui ambito la stessa viene eseguita. Non è dubitale che spettasse in ogni caso all’imputato, in forza della sua esperienza, fornire indicazioni agli operai inesperti in quel settore sulle modalità di appoggio delle lastre al muro. Definire con il distaccante la contrattualistica di distacco ed in generale le modalità del distacco. Effettuare una corretta valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 28 del D. Lgs. 81/08. Informare i lavoratori qualora le mansioni richiedano una sorveglianza medica speciale o comportino dei rischi specifici. Formare i lavoratori distaccati sui comportamenti da tenere in caso di emergenza. Fornire adeguati DPI in relazione all’attività da svolgere. Gestire le visite della sorveglianza sanitaria, nel caso in cui sia necessario ripeterle prima di essere adibito alla mansione o nel caso in cui termini la loro validità nel periodo di distacco. Garantire la salute e la sicurezza degli ambienti di lavoro, dei presidi e delle attrezzature, impianti e macchinari presenti. Programmare addestramento, ove necessario. Sorvegliare sul lavoratore affinché rispetti tutte le misure di prevenzione e protezione. Il distaccante rimane pienamente Datore di lavoro, titolare del rapporto di lavoro, l’unico che ha la disponibilità di modificare il contratto di lavoro e di adottare provvedimenti di natura disciplinare. Il distaccatario può eventualmente segnalare le ragioni e le motivazioni legati all’adozione di un provvedimento disciplinare ma non è lui a poterlo adottare. Gli obblighi del distaccante sono strettamente legati a quelli del distaccatario data la loro cooperazione e coordinamento al fine di tutelare il lavoratore distaccato. La normativa in materia prevede sanzioni a carico di ciascuna delle due figure in caso di violazioni della norma stessa.
Pierfrancesco Barone
Pierfrancesco Barone
2025-08-08 07:37:43
Numero di risposte : 28
0
In caso di distacco dei lavoratori gli obblighi in materia di salute e di sicurezza sul lavoro incombono, in modo differenziato, sia sul datore di lavoro che ha disposto il distacco che sul beneficiario della prestazione. Sulla base della normativa indicata, sul datore di lavoro che ha disposto il distacco grava l’obbligo di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato. Al distaccatario spetta l’onere di ottemperare a tutti gli altri obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro inclusa, quindi, la sorveglianza sanitaria. Il distaccatario deve anche garantire la fornitura di dispositivi di protezione individuale, la formazione specifica dell’attività oggetto del distacco, l’informazione e la formazione sui luoghi di lavoro e sulla gestione delle emergenze. Inoltre, il distaccatario deve fornire informazione sulla struttura del sistema di prevenzione e protezione, come ad esempio l’individuazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, dei preposti, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, degli addetti antincendio e di primo soccorso. Il distaccatario deve anche assicurare la sorveglianza del lavoratore e l’eventuale addestramento per attrezzature e mansioni specifiche, nonché l’aggiornamento della valutazione dei rischi e delle misure di prevenzione e protezione.
Guendalina Barone
Guendalina Barone
2025-07-25 11:03:23
Numero di risposte : 27
0
Il lavoratore distaccato deve comunicare l’infortunio occorsogli o denunciare la malattia professionale al datore di lavoro distaccante, al quale dovrà essere trasmessa anche l’inerente certificazione medica. Nel caso in cui tale lavoratore trasmetta la denuncia dell’infortunio o della malattia professionale esclusivamente al distaccatario, quest’ultimo dovrà notificare al distaccante l’evento occorso al lavoratore. Qualora il lavoratore distaccato denunci l’infortunio o la malattia professionale al distaccatario anziché al distaccante, ma entro i termini di legge, non verrà meno il diritto del dipendente all’indennizzo per il periodo antecedente la denuncia. Egli ha l’obbligo di collaborare all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione del lavoratore dal rischio di incidenti connessi alla esecuzione della nuova e/o diversa prestazione. Il datore di lavoro distaccante è tenuto inoltre ad effettuare le denunce di infortunio sul lavoro e di malattia professionale, nonché a dare notizia all’autorità di pubblica sicurezza di ogni evento che abbia per conseguenza la morte o l’inabilità al lavoro per più di tre giorni. Il lavoratore distaccato è tenuto a comunicare l’infortunio occorsogli o a denunciare la malattia professionale al datore di lavoro distaccante. Il lavoratore riceve dall'azienda distaccante la comunicazione di distacco all'atto dell'invio. Il lavoratore ha inoltre l'obbligo di rispettare le norme di sicurezza e le disposizioni dell'azienda distaccataria. Il lavoratore ha l'obbligo di partecipare ai corsi di formazione sulla sicurezza organizzati dall'azienda distaccataria e di utilizzare i dispositivi di protezione individuale forniti dall'azienda stessa. Il lavoratore non deve svolgere mansioni diverse da quelle per le quali è stato distaccato.