Quali sono gli obblighi del distaccante?

Luciano De luca
2025-07-25 12:17:12
Numero di risposte
: 16
Nel dettaglio, tale norma riporta che “nell’ipotesi di distacco del lavoratore di cui all’articolo 30 del D. Lgs. 10/09/2003 e s.m.i., tutti gli obblighi di prevenzione e protezione sono a carico del distaccatario, fatto salvo l’obbligo a carico del distaccante di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato.
Il distaccante rimane pienamente Datore di lavoro, titolare del rapporto di lavoro, l’unico che ha la disponibilità di modificare il contratto di lavoro e di adottare provvedimenti di natura disciplinare.
Gli obblighi del distaccante sono strettamente legati a quelli del distaccatario data la loro cooperazione e coordinamento al fine di tutelare il lavoratore distaccato.
Lo dimostra anche il fatto che la normativa in materia prevede sanzioni a carico di ciascuna delle due figure in caso di violazioni della norma stessa.

Loretta Amato
2025-07-25 09:35:45
Numero di risposte
: 15
secondo il disposto di cui all’art. 30 del D.Lgs. n. 276 del 2003, il distacco di un lavoratore da un’impresa ad un’altra si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa.
prima di dare corso al distacco, è obbligo del distaccante verificare e garantire la sicurezza dell’ambiente di lavoro in cui il dipendente sarà chiamato ad operare.
in base alla espressa disposizione di cui all’art. 3, comma sesto, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, sono trasferiti a carico del distaccatario tutti gli obblighi di prevenzione e protezione, fatta eccezione per l’obbligo di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali questo viene distaccato, obbligo che resta a carico del datore di lavoro distaccante.
sussiste la responsabilità del datore di lavoro distaccante se quest’ultimo dispone il distacco presso altra impresa senza il previo controllo delle condizioni di sicurezza del luogo ove il dipendente è incaricato a svolgere la propria attività lavorativa.
il trasferimento degli obblighi di prevenzione e protezione in capo al distaccatario attiene alla sola fase esecutiva della prestazione.
prima che il distacco si realizzi, il datore di lavoro distaccante mantiene, secondo i principi generali, la piena titolarità degli obblighi di prevenzione e protezione.
rientra certamente tra detti obblighi quello di dar corso al distacco soltanto ove si accerti che presso la impresa distaccataria sussistano le condizioni di garanzia per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Federico Verdi
2025-07-25 09:06:47
Numero di risposte
: 6
Il datore di lavoro che ha disposto il distacco, il distaccante, ha l’obbligo di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato.
Egli ha l’obbligo di fornire ai lavoratori “distaccati” dettagliate informazioni sui rischi specifici e di collaborare all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione del lavoratore dal rischio di incidenti connessi alla esecuzione della nuova e/o diversa prestazione.
Il datore di lavoro distaccante è tenuto inoltre ad effettuare le denunce di infortunio sul lavoro e di malattia professionale, nonché a dare notizia all’autorità di pubblica sicurezza di ogni evento che abbia per conseguenza la morte o l’inabilità al lavoro per più di tre giorni.
Il premio rimane a carico del datore di lavoro distaccante ma è calcolato sulla base dei premi e della tariffa che sono applicati al distaccatario.
Il lavoratore distaccato è tenuto a comunicare l’infortunio occorsogli o a denunciare la malattia professionale al datore di lavoro distaccante.

Maria Colombo
2025-07-25 08:36:09
Numero di risposte
: 13
L’art. 3, co. 6, del d.lgs. n. 81/2008 stabilisce che “nell’ipotesi di distacco del lavoratore di cui all’articolo 30 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni, tutti gli obblighi di prevenzione e protezione sono a carico del distaccatario, fatto salvo l’obbligo a carico del distaccante di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato.
Sulla base della normativa indicata in premessa, sul primo grava l’obbligo di “informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato”.
DISTACCANTE (mette a disposizione il lavoratore) obbligo di “informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato”.
In conclusione, in caso di distacco dei lavoratori gli obblighi in materia di salute e di sicurezza sul lavoro incombono, in modo differenziato, sia sul datore di lavoro che ha disposto il distacco che sul beneficiario della prestazione (distaccatario).
Leggi anche
- Cosa comporta il distacco di un dipendente?
- Quali sono gli obblighi di sicurezza per un lavoratore in distacco?
- Quanto tempo può durare un distacco di personale?
- Chi fa la busta paga in caso di distacco?
- Qual è la comunicazione obbligatoria per un lavoratore in distacco?
- Chi fa la busta paga del lavoratore distaccato?
- Quando il distacco è illegittimo?
- Chi paga i contributi del distaccato?