Cosa succede se si lavora più di 48 ore a settimana?
Ursula Rizzi
2025-11-01 20:29:59
Numero di risposte
: 24
Non è possibile superare le 48 ore per un periodo di 7 giorni, comprese le ore di straordinari. Superando le 40 ore settimanali il dipendente ha il diritto ad avere in busta paga le maggiorazioni retributive previste dal Ccnl applicato o in alternativa usufruire di riposi compensativi. Normalmente i contratti collettivi stabiliscono un limite massimo annuale in cui sono autorizzate le ore di lavoro straordinario. Tutto questo spetta anche a chi supera le 48 ore settimanali, ma è d’obbligo tenere presente che la legge prevede un limite: il ricorso a prestazioni di lavoro straordinario deve essere contenuto. L’utilizzo dello straordinario è ammesso per un periodo che non superi le duecentocinquanta ore annuali. Il datore di lavoro deve rispettare le esigenze economico-produttive dell’azienda, ma anche tutelare il benessere psico-fisico della persona che presta attività lavorativa per l’azienda.
Leggi anche
- Quante ore di straordinario si possono fare senza essere tassati?
- Quanto viene pagato uno straordinario?
- Cosa succede se faccio più di 20 ore di straordinario?
- Come viene tassato il lavoro straordinario?
- Qual è il limite massimo di ore di straordinario al mese in Italia?
- Cosa succede se lavoro più di 48 ore a settimana?
- Quanti straordinari si possono fare in un mese?
- Cosa comporta fare tanti straordinari?
- Qual è il limite massimo di straordinari al mese in Italia?
- Cosa succede se faccio più di 20 ore di straordinario al mese?
- Cosa dice la legge sugli straordinari?
- Quanto deve essere pagato lo straordinario?
- Cosa succede se si superano le 40 ore settimanali?
- Cosa succede se lavoro 60 ore settimanali?
- Qual è il limite mensile di ore di straordinario in Italia?
- Quante ore di straordinari si possono fare in un mese?
- Le ore di straordinario influiscono sulla pensione?