Chi tutela gli inquilini in affitto?

Radio Fontana
2025-07-26 00:01:51
Numero di risposte
: 16
Il SICET fornisce un’attività di difesa e tutela per l’inquilino che abita in affitto sia in una casa pubblica che in una privata, offrendo consulenza, ed assistenza ai propri iscritti.
Nell’edilizia privata per la stipula di contratti di affitto ai sensi della L. 431/98 con predisposizione dei documenti per la loro registrazione e siglandoli garantendone la regolarità.
Per l’assistenza agli sfrattati, per il recupero di somme non dovute e per l’acquisto della casa, anche in cooperativa.
Nell’edilizia pubblica, per i rapporti con i Comuni e l’ALER, per la presentazione delle domande d’alloggio pubblico, verifica corretta applicazione fascia del canone sociale, trattamento della morosità pregressa, per usufruire del Fondo a sostegno dell’affitto.
Per le domande di cambio alloggio, per l’acquisto e riscatto degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, come previsto dall'Accordo territoriale del giugno 2018, Rilascio attestazione di congruità per contratti concordati.

Michele Esposito
2025-07-25 21:31:32
Numero di risposte
: 12
Difesa e affermazione degli interessi economici, morali, giuridici, sia collettivi che individuali, di tutti gli inquilini, assegnatari, concessionari, affittuari, pensionati, utenti del bene casa e dei loro familiari.
Tutela degli iscritti in sede sindacale e nelle controversie giudiziali o stragiudiziali.
Promozione dei diritti degli inquilini, degli assegnatari, concessionari, affittuari e utenti del bene casa.
Rappresentatività degli inquilini nei rapporti con i proprietari degli immobili, nonché i poteri dello Stato.
Difesa e tutela dei diritti degli inquilini, degli assegnatari, concessionari ed affittuari, divenuti piccoli proprietari dopo l’acquisto dell’abitazione.
Assistenza e promozione dell’accesso alla proprietà per gli inquilini, per gli assegnatari, concessionari ed affittuari.

Felicia Riva
2025-07-25 21:06:05
Numero di risposte
: 21
Il SICET è l’organizzazione sindacale degli inquilini fondata da CISL negli anni ’70 per la difesa e l’affermazione al diritto alla casa, l’uso sociale del territorio e a tutela degli inquilini nel rapporto con i proprietari sia privati che pubblici.
Rappresenta i bisogni e gli interessi abitativi e del territorio.
Il SICET cura: l’informazione e consulenza sulla regolamentazione legislativa, per il riconoscimento dei diritti alla casa in affitto, in proprietà e in assegnazione;
le vertenze per inquilini di edilizia a proprietà privata e pubblica, sia individuali che collettive;
l’assistenza legale e tecnica.
Leggi anche
- Quali sono i diritti degli inquilini in affitto?
- Cosa spetta al proprietario e cosa spetta all'inquilino?
- Quali sono gli obblighi del proprietario nei confronti dell'inquilino?
- Quali sono i diritti del locatario?
- Quali sono gli obblighi di un locatore che affitta un appartamento?
- Chi deve pagare l'idraulico in una casa in affitto?
- Chi deve pagare la lavatrice rotta, l'inquilino o il proprietario?
- Quali sono le spese di manutenzione ordinaria che spettano all'inquilino?
- Quando non si può mandare via un inquilino?