Quando non si può mandare via un inquilino?

Ruth Negri
2025-07-26 00:50:36
Numero di risposte
: 18
Quando si verifica quella che la giurisprudenza chiama “nullità relativa del contratto”.
In pratica, il contratto è nullo solo per il locatore mentre il conduttore potrà rivendicare tutti i diritti di un regolare contratto di locazione.
L’inquilino potrà pretendere, ad esempio, il rispetto del termine di durata minima della locazione e potrà subire lo sfratto solo nei casi previsti dalla legge.
Fa eccezione solo l’ipotesi della “nullità relativa”, di cui abbiamo parlato nel primo paragrafo.
Ebbene, in un contratto di affitto in nero, il locatore non può avvalersi della procedura accelerata di sfratto, la quale presuppone un contratto di affitto scritto e registrato.
Dall’altro lato, però, egli può pretendere in qualsiasi momento la liberazione dell’immobile, se non si verifica la "nullità relativa".
Ovvero, se quest’ultimo riesce a dimostrare di essere stato all’oscuro dell’evasione fiscale commessa dal proprietario.

Cira Sala
2025-07-26 00:43:06
Numero di risposte
: 14
La legge individua diverse ipotesi in cui lo sfratto può essere intimato. Però, quali sono le tutele previste per i soggetti malati? Innanzitutto, c’è il c.d. termine di grazia. In realtà, si tratta di una possibilità riconosciuta a tutti gli inquilini inadempienti. La legge prevede che, dopo aver ricevuto l’intimazione di sfratto per morosità, l’inquilino possa bloccare lo sfratto versando alla prima udienza l’importo dovuto per tutti i canoni scaduti e non pagati. Inoltre, il comma 5 dell’art. 6 della legge locazioni abitative prevede che, nel caso di sfratto per finita locazione di immobile ad uso abitativo, sia possibile richiedere al giudice la sospensione della procedura di sfratto. Il differimento dell'esecuzione può esserci nei casi in cui l’inquilino abbia compiuto i 65 anni o quando l’inquilino o uno dei componenti del nucleo familiare, convivente da almeno sei mesi, abbia una disabilità o sia malato terminale. Se l’inquilino è un disabile grave comprovato da documentazione, il giudice può disporre la sospensione dello sfratto concedendo il tempo necessario per trovare altra sistemazione.
Leggi anche
- Quali sono i diritti degli inquilini in affitto?
- Cosa spetta al proprietario e cosa spetta all'inquilino?
- Quali sono gli obblighi del proprietario nei confronti dell'inquilino?
- Quali sono i diritti del locatario?
- Chi tutela gli inquilini in affitto?
- Quali sono gli obblighi di un locatore che affitta un appartamento?
- Chi deve pagare l'idraulico in una casa in affitto?
- Chi deve pagare la lavatrice rotta, l'inquilino o il proprietario?
- Quali sono le spese di manutenzione ordinaria che spettano all'inquilino?