Che differenza c'è tra danno biologico e danno non patrimoniale?
Rosalino Esposito
2025-08-03 23:53:17
Numero di risposte
: 32
Il danno biologico si concentra sulle menomazioni psico-fisiche della persona e viene risarcito secondo parametri specifici che riflettono il grado di invalidità e la qualità della vita compromessa.
Il danno non patrimoniale, come il danno morale, non è coperto dall’INAIL, ma può essere richiesto come risarcimento aggiuntivo al responsabile civile tramite la sua assicurazione RCA.
In questo caso, il risarcimento dalla RCA potrebbe integrare la compensazione per voci di danno non coperte dall’INAIL.
Pertanto, il danno biologico è un danno alla persona, while il danno non patrimoniale è più ampio e include anche altre componenti oltre al danno biologico.
Il danno biologico è calcolato esclusivamente secondo il D.Lgs. 38/2000 e il D.M. 12 luglio 2000.
Elisa Ricci
2025-07-27 16:24:46
Numero di risposte
: 23
Il danno biologico è definito danno non patrimoniale, in quanto consiste nella lesione di un bene della vita che non può essere oggetto di quantificazione economica.
Questa è la principale differenza con il danno patrimoniale, che invece incide nella sfera patrimoniale del danneggiato e può essere tanto più elevato, quanto più elevato è il reddito del soggetto danneggiato.
Il danno patrimoniale è la lesione che un soggetto subisce al proprio patrimonio e che è immediatamente e oggettivamente valutabile, in termini monetari.
Si pensi al caso di un automobilista che perdendo il controllo del proprio automezzo, sfondi il cancello d’ingresso di un’abitazione.
In questo caso, il danno sarà quantificabile economicamente e corrisponderà alle spese necessarie per sostituire cancello e accessori.
Manfredi Rizzo
2025-07-27 12:20:30
Numero di risposte
: 18
Il legislatore ha comunque delineato i concetti generali di danno patrimoniale e di danno non patrimoniale, che nella pratica si traducono in una scomposizione dell’evento risarcitorio. DANNO PATRIMONIALE così suddiviso: Danno Emergente, lesione di un interesse economico dovuto a una mancata prestazione o a una perdita di utilità, che causano un danno al patrimonio o l’impossibilità di godere di un bene. DANNO NON PATRIMONIALE così suddiviso: Danno Morale, danno legato a patemi d’animo ansie sofferenze ecc. Danno Biologico, menomazione del bene-salute quale stato di benessere psico-fisico dell’individuo indipendentemente dal suo reddito. Un esempio: l’invalidità permanente. Nei concetti generali tutti i danni possono essere intesi come “Patrimoniali”, è infatti vero che per esempio la perdita di un arto generi sia un danno al patrimonio psico fisico di chi lo subisce e , se il caso, sia una perdita economica legata a tutto ciò che ne consegue.
Leggi anche
- Cosa si intende per danno non patrimoniale?
- Cosa significa diritto non patrimoniale?
- Quando deve essere risarcito il danno non patrimoniale ai sensi dell'articolo 2059 del codice civile?
- Come si prova il danno non patrimoniale?
- Cosa rientra nel danno patrimoniale?
- Cosa rientra nel danno biologico?
- Cos'è il danno patrimoniale?
- Quali elementi si tiene conto per il calcolo del danno non patrimoniale?
- Chi deve dimostrare il danno?