Cosa rientra nel danno biologico?

Enrico Morelli
2025-07-27 16:18:10
Numero di risposte
: 15
Il danno biologico in ambito salute e sicurezza nel lavoro è inteso come una lesione all'integrità psico-fisica della persona, riconosciuta e risarcibile a prescindere dagli effetti sulla capacità lavorativa.
Il danno biologico si concentra sulle menomazioni psico-fisiche della persona e viene risarcito secondo parametri specifici che riflettono il grado di invalidità e la qualità della vita compromessa.
Soglie percentuali: fino al 5% di invalidità non è previsto alcun risarcimento; dal 6% al 15% viene erogato un indennizzo in capitale e oltre il 16% si ha diritto a una rendita mensile.
Parametri personali: oltre al sesso e all’età, i criteri INAIL considerano l’entità specifica della menomazione fisica o psichica in base alla tabella del D.M. 12 luglio 2000.
La tutela del danno biologico, quindi, rientra nei compiti dell’ INAIL, che interviene con il suo sistema assicurativo.

Egidio Esposito
2025-07-27 15:59:03
Numero di risposte
: 15
Per danno biologico si intende qualsiasi lesione dell'integrità fisica e psichica della persona che incide negativamente sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato. Il danno biologico rientra nella categoria dei danni non patrimoniali, ossia subiti da un soggetto a seguito della violazione di un valore della personalità. Tra quest'ultimi rientrano anche il danno morale, inteso come la sofferenza soggettiva transitoria o permanente causata dall'evento negativo, e il danno esistenziale, che riguarda la compromissione della qualità della vita. Le lesioni di lieve entità potranno dar luogo a indennizzo per danno biologico permanente, ma solo quando siano suscettibili di accertamento clinico strumentale oppure siano riscontrabili visivamente.
Leggi anche
- Cosa si intende per danno non patrimoniale?
- Che differenza c'è tra danno biologico e danno non patrimoniale?
- Cosa significa diritto non patrimoniale?
- Quando deve essere risarcito il danno non patrimoniale ai sensi dell'articolo 2059 del codice civile?
- Come si prova il danno non patrimoniale?
- Cosa rientra nel danno patrimoniale?
- Cos'è il danno patrimoniale?
- Quali elementi si tiene conto per il calcolo del danno non patrimoniale?
- Chi deve dimostrare il danno?