:

Quali elementi si tiene conto per il calcolo del danno non patrimoniale?

Annamaria Bianco
Annamaria Bianco
2025-07-27 16:14:24
Numero di risposte : 18
0
Il valore del punto non patrimoniale si ottiene sommando il 'punto danno biologico' all'incremento per 'sofferenza', ove riconosciuto. Il danno risarcibile si ottiene moltiplicando il 'punto non patrimoniale' per l'invalidita' riconosciuta e applicando il demoltiplicatore per eta'. Il risultato è arrotondando all'euro superiore o inferiore. Il metodo di calcolo basato sulle tabelle del Tribunale di Milano propone dal 2009 la c.d. liquidazione unitaria di quanto era precedentemente risarcito a titolo di danno biologico standard, di personalizzazione del danno biologico e di danno morale. In caso di liquidazione unitaria la percentuale ed il valore massimo di personalizzazione del danno non patrimoniale sono indicate nello sviluppo del calcolo. Selezionando la tabella del Tribunale di Milano 2021 è disponibile il nuovo campo "Incremento per sofferenza" che consente di includere nel il danno risarcibile anche quello da "sofferenza soggettiva" che le tabelle calcolano in percentuale sul danno biologico. Il valore economico del punto base di indennità temporanea totale (I.T.T.) può essere modificato secondo la percentuale massima di personalizzazione prevista dalla tabella selezionata. Il campo può essere disabilitato se non è possibile alcuna personalizzazione. In questo caso i parametri relativi al danno morale non saranno disponibili in quanto non utilizzati per il calcolo.