Cosa significa diritto non patrimoniale?

Prisca De rosa
2025-07-27 17:20:51
Numero di risposte
: 18
In prima approssimazione, si può definire il rapporto giuridico non patrimoniale in termini di relazione tra situazioni giuridiche non patrimoniali, consistenti in poteri e doveri non traducibili in valori di mercato.
Gli strumenti negoziali volti a definire i rapporti coniugali e familiari non possono essere qualificati quali contratti, ma sono riconducibili nell’alveo dei negozi a contenuto non patrimoniale in quanto le prestazioni in oggetto hanno essenzialmente natura e carattere non patrimoniale.
Nel quadro della tutela costituzionale della salute come diritto fondamentale dell’uomo ed interesse della collettività, l’articolo 5 c.c. vieta gli atti di disposizione del proprio corpo che cagionino una diminuzione permanente dell’integrità fisica o che siano altrimenti contrari alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume.
Premesso che dagli atti di disposizione del corpo il soggetto può trarre solo la realizzazione ottimale della personalità, tali atti non possono essere intesi come atti di disposizione di situazioni patrimoniali.
I privati dispongono di un ampio potere di autodeterminazione rispetto alle scelte che investono il corpo come manifestazione ed esercizio dei diritti della personalità.

Clara Bellini
2025-07-27 12:20:17
Numero di risposte
: 10
Essso, si lega sostanzialmente alla tutela dei diritti della persona, tant'è che un pregiudizio che ricade su un valore o interesse della persona, immateriale e non direttamente monetizzabile, deve essere, appunto, risarcito.
Il vasto catalogo dei diritti della persona si rinviene in primis nella nostra Costituzione e nel nucleo essenziale dei suoi diritti inviolabili.
Per il danno biologico si è certi della sua definizione, stante che il legislatore l'ha espressa nel codice delle assicurazioni, all'art. 138, che definisce il danno biologico come "la lesione temporanea o permanente all'integrità psico-fisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un'incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito."
Danni non patrimoniale sono anche il danno morale, inteso come la sofferenza soggettiva cagionata da fatto illecito, di solito un reato, sofferenza che può essere sia di natura transitoria, sia di natura permanente e il danno esistenziale, definito come qualsiasi compromissione delle attività che "realizzano" la persona umana.
Esso si distingue dal danno biologico giacché non presuppone l'esistenza di una lesione fisica ed è distinto dal danno morale perché non costituisce una sofferenza di tipo soggettivo.
Leggi anche
- Cosa si intende per danno non patrimoniale?
- Che differenza c'è tra danno biologico e danno non patrimoniale?
- Quando deve essere risarcito il danno non patrimoniale ai sensi dell'articolo 2059 del codice civile?
- Come si prova il danno non patrimoniale?
- Cosa rientra nel danno patrimoniale?
- Cosa rientra nel danno biologico?
- Cos'è il danno patrimoniale?
- Quali elementi si tiene conto per il calcolo del danno non patrimoniale?
- Chi deve dimostrare il danno?