Quali sono i casi in cui è possibile chiedere la rescissione del contratto?

Gerlando Parisi
2025-07-27 15:53:44
Numero di risposte
: 15
L’azione di rescissione spetta infatti al contraente che abbia stipulato il contratto a condizioni svantaggiose, perché in stato di pericolo o perché in stato di bisogno.
Per esperire l’azione di rescissione per contratto concluso in stato di pericolo devono sussistere due condizioni: lo stato di pericolo in cui versava uno dei contraenti o altra persona, al momento della stipula; e l’iniquità delle condizioni a cui il contraente ha dovuto soggiacere.
Per avere invece rescissione per lesione per stato di bisogno devono sussistere: una forte sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell’altra, tale che il valore di una prestazione sia almeno la metà dell’altra; e l’approfittamento dello stato di bisogno in cui versava la parte danneggiata.
Il termine prescrizionale per promuovere l’azione di rescissione è di un anno decorrente dalla conclusione del contratto.
Leggi anche
- Quali sono le cause di risoluzione del contratto di lavoro?
- Come cessare un contratto di lavoro?
- Come funziona la risoluzione consensuale del contratto di lavoro?
- Quando non si può chiedere la risoluzione del contratto?
- È possibile annullare un contratto di lavoro firmato?
- Cosa cambia tra dimissioni volontarie e risoluzione consensuale?
- Che differenza c'è tra dimissioni e risoluzione consensuale?
- Come funziona la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro a tempo indeterminato?