Quali sono gli obblighi del lavoratore in caso di infortunio?

Francesca Conte
2025-08-18 16:43:34
Numero di risposte
: 18
Il lavoratore assicurato è obbligato a dare immediata notizia di qualsiasi infortunio, anche se di lieve entità, al proprio datore di lavoro.
Il lavoratore infortunato ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo determinato non dalla normativa ma dalla contrattazione collettiva.
Le assenze per infortunio, così come quelle per malattie professionali, non maturano comporto.
Il datore di lavoro è obbligato a corrispondere al lavoratore infortunato la retribuzione per la giornata nella quale è avvenuto l'infortunio, il trattamento di carenza, l'indennità di infortunio a carico dell'INAIL e l'eventuale integrazione al 100% della retribuzione a carico del datore di lavoro stesso.
L'indennità a carico INAIL deve essere calcolata sulla "retribuzione media giornaliera" (RMG).
È pari al 60% o al 75% di essa e deve essere erogata per tutti i giorni dell'infortunio compresi i sabati e le domeniche ad eccezione dei primi 3 giorni di carenza.

Gian Donati
2025-08-15 21:12:20
Numero di risposte
: 13
In caso di infortunio sul lavoro, incluso quello in itinere, il lavoratore, a prescindere dalla prognosi, deve immediatamente avvisare o far avvisare, nel caso in cui non potesse, il proprio datore di lavoro. Il lavoratore è obbligato a dare immediata notizia al datore di lavoro di qualsiasi infortunio gli accada, anche se di lieve entità. Per assolvere a tale obbligo il lavoratore deve fornire al datore di lavoro i riferimenti del primo certificato medico -il numero identificativo del certificato, la data di rilascio e i giorni di prognosi indicati nel certificato stesso- e degli eventuali ulteriori certificati. In ogni caso, occorre spiegare al medico le cause e le circostanze dell’infortunio al fine della corretta compilazione del certificato medico di infortunio. Il lavoratore allo scadere dei giorni di prognosi riconosciuti e certificati dal presidio medico e/o dal medico curante che ha effettuato le prime cure può presentarsi presso gli ambulatori della sede Inail per il prosieguo delle cure e il riconoscimento dell’evento lesivo, ovvero può chiedere al proprio medico di base di compilare e trasmettere all’Inail il certificato medico continuativo e/o definitivo. In caso di inerzia del datore di lavoro, il lavoratore può denunciare egli stesso l’infortunio sul lavoro recandosi presso la sede Inail competente con la copia del certificato rilasciato dal medico o dalla struttura sanitaria competente al rilascio. Non ottemperando a tale obbligo e nel caso in cui il datore di lavoro non abbia comunque provveduto all’inoltro della denuncia/comunicazione nei termini di legge, l’infortunato perde il diritto all’indennità di temporanea per i giorni ad esso antecedenti.

Emilia Bruno
2025-08-06 02:39:34
Numero di risposte
: 15
Il lavoratore ha l’obbligo di informare immediatamente il proprio datore di lavoro di qualsiasi infortunio gli sia capitato, anche se di lieve entità, altrimenti perde il diritto all’indennità per i giorni precedenti a quello in cui il datore di lavoro ha avuto notizia dell’infortunio.
Il lavoratore ha l’obbligo di comunicare subito al datore di lavoro i riferimenti del primo certificato medico e dei certificati successivi.
In caso di infortunio mortale o con pericolo di morte, il lavoratore non ne è responsabile, ma deve segnalare l'evento entro ventiquattro ore con qualunque mezzo che consenta di comprovarne l'invio.

Giuseppe Romano
2025-07-27 21:26:37
Numero di risposte
: 26
Il lavoratore che ha subito un infortunio deve comunicare immediatamente l’incidente al proprio datore di lavoro che dovrà chiamare i soccorsi tramite il 118 o indirizzare il lavoratore verso il pronto soccorso al quale dovrà essere comunicato che l’infortunio è avvenuto sul luogo di lavoro.
Dopo la visita presso la struttura ospedaliera pubblica, verrà rilasciato un primo certificato medico che il lavoratore dovrà trasmettere all'azienda e, nel caso in cui la prognosi superi i 3 giorni, quest'ultima sarà tenuta obbligatoriamente a presentare per via telematica il modello di denuncia infortunio sul lavoro all’Inail.
Due o tre giorni prima della scadenza della prognosi indicata sul certificato medico del Pronto soccorso, l'infortunato dovrà recarsi alla visita medica presso gli ambulatori dell'Inail, per valutare la continuazione o la chiusura dell’infortunio.
Se il lavoratore omette di dare immediatamente avviso dell’infortunio che ha subìto al proprio datore di lavoro e il datore di lavoro, a sua volta, non avendo avuto in altro modo notizia dell’infortunio occorso al proprio dipendente, non presenta denuncia dell’infortunio all’Inail il lavoratore perderà l’indennità relativa ai giorni precedenti a quello in cui il datore ha avuto concretamente notizia dell’infortunio.
Leggi anche
- Come funziona quando sei in infortunio sul lavoro?
- Quanti soldi ti dà Inail per infortunio sul lavoro?
- Quando si può considerare un infortunio sul lavoro?
- Come funziona lo stipendio quando sei in infortunio?
- Quando sei in infortunio puoi uscire?
- Quando si è in infortunio si percepisce lo stesso stipendio?
- Quando si è in infortunio si può uscire di casa?
- In quali casi l'INAIL non riconosce un infortunio?