:

Come funziona lo stipendio quando sei in infortunio?

Giacomo Rinaldi
Giacomo Rinaldi
2025-08-07 20:45:53
Numero di risposte : 18
0
Il lavoratore percepisce regolarmente La retribuzione dal Datore di Lavoro: Al 100% nel giorno in cui è avvenuto l’incidente, quindi l’intera giornata lavorativa. Al 60% per i tre giorni successivi, salvo diverse disposizioni contenute nei CCNL. Un‘indennità dall’INAIL dal quarto giorno alla conclusione dell’infortunio pari a: al 60% della retribuzione fino al 90° giorno di infortunio; al 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorni fino alla guarigione. Il pagamento dell’indennità dell’INAIL comprende gli eventuali giorni festivi che sono anticipati dal datore di lavoro nella prima busta paga. I Ccnl, accordi aziendali o regolamenti interni all’azienda possono introdurre condizioni di miglior favore. In media per il lavoratore non ci sono ritardi nei pagamenti, dato che per il periodo in cui il soggetto è infortunato riceverà l’indennità direttamente nella busta paga, in quanto è il datore di lavoro a doverla anticipare per poi richiedere il rimborso all’Inail.
Anastasio Pellegrino
Anastasio Pellegrino
2025-07-28 01:05:28
Numero di risposte : 13
0
La retribuzione dell’infortunio sul lavoro spetta al datore di lavoro a partire dal giorno dell’evento che ha causato il danno al lavoratore, per i tre giorni successivi. La retribuzione che viene erogata al lavoratore dal datore di lavoro in caso di infortunio sul lavoro ammonta: al 100% per il giorno in cui è avvenuto l’incidente, considerato giornata di lavoro completa. Al 60% per i 3 giorni successivi dovuti dal datore di lavoro, salvo diverse disposizioni contenute nei CCNL. La retribuzione a partire dal quarto giorno in poi è erogata dall’INAIL e al lavoratore spetta in questo caso un’indennità pari al: 60% della retribuzione fino al 90° giorno di infortunio. 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno e fino alla completa guarigione del lavoratore.