:

Che tipo di contratto è l'appalto?

Gerardo Damico
Gerardo Damico
2025-07-28 06:03:53
Numero di risposte : 11
0
Il contratto di appalto è una figura fondamentale nell'economia e nel diritto civile e pubblico. Si tratta di un accordo che si stipula tra un committente e un appaltatore, con cui quest'ultimo si impegna a eseguire un’opera o un servizio dietro corrispettivo in denaro. Una particolarità di questa figura contrattuale è data dal fatto che, per un verso, è considerato un contratto di durata, poiché prevede una prestazione distribuita nel tempo. Dall'altro, può essere definito un contratto ad esecuzione prolungata, in quanto l'attività richiede un certo periodo per essere completata e l'interesse della controparte viene soddisfatto in un'unica soluzione, al momento dell'esecuzione della prestazione. L’articolo 1655 c.c. definisce il contratto di appalto come l'accordo con cui una parte (l’appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compito di compiere un’opera o un servizio dietro corrispettivo, in beneficio di un'altra parte (il committente). Una delle caratteristiche distintive rispetto ad altri contratti similari, come il contratto d'opera, è proprio che l'appaltatore organizza autonomamente i mezzi necessari per l'esecuzione e sopporta da solo il rischio dell'attività. Gli elementi essenziali del contratto di appalto sono: l'oggetto, ovvero l'esecuzione di un’opera o di un servizio; il corrispettivo o prezzo pattuito tra le parti; l'organizzazione materiale ed immateriale dei mezzi; l'assunzione del rischio del risultato e della buona riuscita da parte esclusiva a carico dell'appaltatore.