Chi fa il contratto di appalto?

Sirio Valentini
2025-07-28 07:21:47
Numero di risposte
: 13
L'appaltante o committente è colui che richiede un lavoro o una prestazione.
L'appaltatore è il soggetto che si obbliga nei confronti del committente a fornire un’opera e/o una prestazione con mezzi propri.
Il subappaltatore è il soggetto che si obbliga nei confronti dell’appaltatore a fornire un’opera e/o una prestazione con mezzi propri.
Il lavoratore autonomo o prestatore d’opera è colui che mette a disposizione del committente, dietro un compenso, il risultato del proprio lavoro.
Il lavoratore subordinato è colui che fuori del proprio domicilio presta il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione altrui, con o senza retribuzione.
Il lavoratore dipendente è la persona che per contratto si obbliga mediante retribuzione a prestare la propria attività alle dipendenze e sotto la direzione altrui.
Fra committente e appaltatore viene stipulato un contratto articolato principalmente su: l’oggetto dell’opera da compiere, le modalità di esecuzione, i mezzi d’opera, le responsabilità, l’organizzazione del sistema produttivo, le prerogative e gli obblighi.
L'appaltatore non può dare in subappalto l’esecuzione dell’opera se non autorizzato dal committente.
Il contratto d’opera si configura quando una persona si obbliga verso “un’altra persona fisica o giuridica” a fornire un’opera o un servizio pervenendo al risultato concordato senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente.
Leggi anche
- Cosa si intende per contratto d'appalto?
- Che tipo di contratto è l'appalto?
- Che cos'è un appalto?
- Quali sono i tipi di appalto?
- Quanto dura un contratto di appalto?
- Qual è la durata massima di un contratto di appalto?
- Chi firma i contratti di appalto?
- Quali sono gli elementi essenziali di un contratto di appalto?