:

Che cos'è un appalto?

Eriberto De Santis
Eriberto De Santis
2025-07-28 07:54:46
Numero di risposte : 9
0
Un appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto tra la pubblica amministrazione e un operatore economico, avente ad oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi. Si hanno, pertanto, tre diverse tipologie di appalto pubblico, a seconda dell'oggetto: appalti pubblici di lavori, avente ad oggetto l'esecuzione o, congiuntamente, la progettazione esecutiva e l'esecuzione di un'opera rispondente alle esigenze specificate dall'amministrazione, sulla base del progetto preliminare posto a base di gara; appalti pubblici di forniture, avente ad oggetto l'acquisto, la locazione finanziaria, la locazione o l'acquisto a riscatto, con o senza opzione per l'acquisto, di prodotti; appalti pubblici di servizi, avente ad oggetto la prestazione di servizi. L'appalto pubblico si differenzia dall'appalto privato per il procedimento di formazione della volontà della pubblica amministrazione, per la scelta del contraente e per l'oggetto. Per l'individuazione degli offerenti il Codice degli appalti pubblici prevede tre tipi di procedure: aperte, ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta; ristrette, soltanto gli operatori economici invitati dalla pubblica amministrazione possono presentare un'offerta; negoziate, possono aver luogo con o senza la pubblicazione di un bando di gara e non possono essere modificate in maniera sostanziale le condizioni iniziali del contratto. L'amministrazione sceglie l'operatore economico che ha offerto le condizioni più vantaggiose, secondo il criterio del prezzo più basso o dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Alla scelta del contraente seguono la stipulazione del contratto e l'approvazione da parte della competente autorità. Un appalto privato è un contratto con cui una parte assume, nei confronti della controparte, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'incarico di realizzare un'opera o fornire un servizio, verso corrispettivo in denaro. È un contratto consensuale, con effetti obbligatori e di carattere personale. L'obbligazione assunta dall'appaltatore è un'obbligazione di risultato. L'appaltatore deve compiere, con la propria organizzazione, l'opera che ha assunto e non può ricorrere a sua volta ad un appalto se non è espressamente autorizzato dall'appaltante. Deve sopportare i rischi dell'esecuzione e deve garantire l'opera da eventuali difformità e vizi. Il corrispettivo dell'appalto può essere determinato a corpo o a misura. È ammessa la revisione dei prezzi qualora, per effetto di circostanze imprevedibili, si siano verificate, dopo la conclusione del contratto, variazioni nel prezzo dei materiali o della mano d'opera superiori al decimo. Il committente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, anche senza un ragionevole motivo. Egli, però, deve tenere indenne l'appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno.
Danthon Lombardi
Danthon Lombardi
2025-07-28 07:29:29
Numero di risposte : 14
0
L'appalto è un contratto utilizzato nel settore pubblico e privato attraverso il quale un soggetto, detto appaltatore, si obbliga a fornire beni, lavori o servizi a un altro soggetto, noto come committente, in cambio di un compenso. Questo tipo di contratto è disciplinato da normative specifiche che variano a seconda del paese e del settore di riferimento. Gli appalti sono fondamentali per il funzionamento delle amministrazioni pubbliche e delle imprese private, poiché consentono di esternalizzare lavori e servizi, migliorando l'efficienza e ottimizzando l'uso delle risorse. Attraverso l'appalto, le organizzazioni possono accedere a competenze specializzate e tecnologie avanzate che potrebbero non essere disponibili internamente. L'appalto può riguardare lavori, servizi o forniture, e il processo di appalto generalmente comprende diverse fasi, dalla definizione delle esigenze alla pubblicazione del bando, alla selezione degli offerenti, all'attribuzione dell'appalto e all'esecuzione del contratto. La legislazione sugli appalti varia da stato a stato e può includere normative specifiche per il settore pubblico.