:

Quali sono le agevolazioni per chi affitta a studenti?

Stella Martino
Stella Martino
2025-07-29 09:34:14
Numero di risposte : 19
0
Il Bonus Affitto è una detrazione fiscale che consente di recuperare il 19% delle spese sostenute per il canone di locazione, fino a un massimo di spesa di 2.633 euro all’anno. Questo significa che si possono risparmiare fino a circa 500 euro, una somma che può fare davvero la differenza per gli studenti e le loro famiglie. Il Bonus è destinato agli studenti iscritti a corsi di laurea presso Università situate ad almeno 100 km dal Comune di residenza e in una provincia diversa. La detrazione è accessibile anche a coloro che frequentano istituti tecnici superiori, conservatori e istituti musicali pareggiati, mentre sono esclusi gli studenti di master, dottorati di ricerca e corsi di specializzazione. Un altro requisito fondamentale è che il contratto di affitto sia intestato direttamente allo studente e regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate. Possono beneficiare del Bonus anche i familiari dello studente, purché quest’ultimo sia fiscalmente a loro carico e il pagamento del canone venga effettuato da loro. Inoltre, la normativa prevede che la detrazione sia applicabile solo a specifiche tipologie di contratti. Rientrano tra quelli ammessi i contratti di locazione per immobili ad uso abitativo e i contratti di ospitalità stipulati con enti per il diritto allo studio o Università senza scopo di lucro. Al contrario, i contratti di sublocazione e le spese per il deposito cauzionale o i costi condominiali non sono detraibili.
Mercedes Gallo
Mercedes Gallo
2025-07-29 08:34:14
Numero di risposte : 11
0
Il Bonus affitto studenti è un contributo nazionale pensato per aiutare gli studenti fuori sede in situazioni svantaggiate a coprire parte dei costi sostenuti per l’alloggio. Il contributo per le spese affitto per i fuori sede è destinato agli studenti “appartenenti a un nucleo familiare con un indice della situazione economica equivalente non superiore a 20.000 € e che non usufruiscono di altri contributi pubblici per l’alloggio”. In sostanza, se studi a un’università statale puoi avere questo contributo se: la tua famiglia ha un ISEE universitario inferiore ai 20.000 €; hai firmato un regolare contratto di affitto; hai la residenza in una città diversa rispetto a quella in cui studi; non hai ricevuto altri finanziamenti pubblici per lo stesso motivo. I fondi stanziati dal governo vengono distribuiti ogni anno direttamente alle università statali di tutta Italia. Successivamente, i singoli atenei pubblicano un bando con maggiori informazioni per inviare la domanda e ricevere l’importo. La cifra che spetta a ogni studente non è definita, e viene stabilita dalle singole università in base ai fondi a disposizione. In altre parole, per capire come ottenere questo bonus devi rivolgerti direttamente alla tua università: saranno loro a ricevere ed erogare i fondi agli studenti idonei.