:

Quanto si paga di tasse per l'affitto degli studenti?

Armando Villa
Armando Villa
2025-07-29 14:04:40
Numero di risposte : 17
0
La detrazione fiscale per gli studenti universitari che frequentano atenei situati in Comuni diversi da quello di residenza prevede uno sconto del 19% sui canoni di locazione, nel limite massimo di spesa di 2.633 euro. La normativa di riferimento prevede la detrazione dall’Irpef dei canoni derivanti da contratti di locazione stipulati o rinnovati ai sensi della legge n. 431/1998. Per avere la detrazione occorre che l’università sia ubicata in un comune diverso da quello di residenza dello studente e distante almeno 100 km e comunque in una provincia diversa. La detrazione dell’19% è prevista per le spese sostenute per i canoni di locazione di studenti iscritti all’Università fuori sede, con un limite massimo di spesa di 2.633 euro. La detrazione spetta anche per gli studenti iscritti a istituti tecnici superiori e ai nuovi corsi istituiti presso Conservatori di Musica e Istituti Musicali Pareggiati.
Miriana Donati
Miriana Donati
2025-07-29 12:17:30
Numero di risposte : 10
0
Sono inoltre garantite agevolazioni sulla tassazione del reddito Irpef: si può, infatti, accedere alla cedolare secca del 10%. Negli affitti per gli studenti universitari si può optare per la cedolare secca al 10% sostituendola alla tassazione ordinaria Irpef: questa dà inoltre la possibilità di esenzione dal versamento di imposta di bollo e di registro. Altre agevolazioni sono una riduzione dell’IMU del 25% e della TASI, sempre del 25%.
Ethan Parisi
Ethan Parisi
2025-07-29 10:42:41
Numero di risposte : 15
0
Il locatore può beneficiare di una deduzione del 5% sul canone e ha la possibilità di scegliere tra due ulteriori agevolazioni. Lo studente, invece, ha la possibilità di portare in detrazione dell’IRPEF un’importante percentuale dell’affitto annuo. Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali per le tasse sul contratto di affitto per studenti a sostegno del locatore, quest’ultimo ha la possibilità di scegliere tra la deduzione IRPEF del 30% del canone di locazione e l’opzione della cedolare secca che, nel caso delle tasse del contratto di affitto per studenti, è fissata al 10%. Per quanto riguarda gli inquilini studenti, la facilitazione fiscale proposta, finalizzata ad alleggerire il peso della tassazione sul contratto di affitto per studenti, consiste in una detrazione fiscale dell’IRPEF del 19% sul canone di affitto annuo. Per beneficiare di questa agevolazione è necessario, però, che vengano rispettati determinati requisiti. La distanza tra il Comune di residenza dello studente e il Comune di ubicazione dell’università (o limitrofi) non può essere inferiore a 100 km. L’immobile, inoltre, deve essere situato nella stessa Provincia o nello stesso Comune in cui è situato l’istituto universitario, oppure in Comuni limitrofi. Infine, le spese di locazione non devono superare i 2.633 euro.