Come fare ricorso all'INPS per contributi non dovuti?

Evangelista Greco
2025-08-29 05:54:48
Numero di risposte
: 12
Per presentare un ricorso amministrativo, è possibile farlo personalmente o tramite intermediari professionali o Patronati alla sede territoriale dell'INPS.
Il ricorso può essere presentato anche in modalità telematica entro 90 giorni dalla data della sua ricezione, ridotti a 30 giorni in alcuni casi specifici.
Il difetto di sottoscrizione non comporta la nullità del ricorso se la riferibilità al ricorrente è garantita dalle modalità e dagli strumenti previsti per l'accesso ai servizi online.
La risposta del comitato deve arrivare entro 90 giorni e viene trasmessa alla sede per l'esecuzione.
Non sono esclusi casi di sospensione delle decisioni.
La procedura di autotutela viene gestita dalla direzione che ha gestito il provvedimento oggetto di riesame, su proposta del dirigente dell'area o funzionario dell'unità o su istanza di parte.
I tempi di istruttoria sono di 30 giorni e il procedimento si conclude con l’adozione di uno dei seguenti provvedimenti: annullamento d’ufficio, rettifica, convalida o revoca.

Lina Monti
2025-08-29 05:32:27
Numero di risposte
: 25
Il ricorso amministrativo è un’istanza rivolta alla tutela di una situazione giuridica soggettiva che si suppone lesa da un atto emesso dall’Istituto stesso.
Il ricorrente all’INPS deve in primo luogo indicare il provvedimento che ritiene lesivo del proprio diritto e poi esporre brevemente la vicenda amministrativa che lo riguarda.
Il ricorso può essere sottoscritto direttamente dal ricorrente o da un suo rappresentante al quale sia stato conferito mandato.
Il ricorso amministrativo può essere inviato esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità telematiche: online sul sito Inps e utilizzando il percorso “Tutti i servizi” > “Ricorsi Online”; tramite Ente di patronato o altri soggetti abilitati all’intermediazione con l’Istituto.
In linea generale, il ricorso deve essere presentato entro il termine di 90 giorni decorrente dalla data di ricezione del provvedimento che si intende impugnare.
In ipotesi di ricorso avverso il silenzio-rigetto, i 90 giorni decorrono dal 121° giorno successivo a quello di presentazione della relativa domanda.
Se il termine coincide con un giorno festivo o non lavorativo, lo stesso è posposto al primo giorno lavorativo utile.

Erminia Gatti
2025-08-29 02:31:35
Numero di risposte
: 15
Per presentare un ricorso contro l'INPS per contributi non dovuti, è possibile seguire questi passaggi:
Verifica la documentazione e accertati delle motivazioni alla base della richiesta di rimborso.
Presenta un'istanza di autotutela all'INPS, chiedendo la revisione del provvedimento.
Se l'istanza di autotutela viene respinta, è possibile presentare un ricorso amministrativo presso il Comitato Provinciale INPS entro 90 giorni.
Se anche il ricorso amministrativo non va a buon fine, è possibile adire il Tribunale del Lavoro con l'assistenza di un avvocato specializzato in previdenza.
È importante contattare un professionista qualificato per una consulenza personalizzata e per presentare il ricorso contro l'INPS.
Leggi anche
- Quanto tempo ho per fare ricorso all'INPS?
- Quanto costa un avvocato per fare ricorso all'INPS?
- Quanto tempo ci vuole per avere l'esito di un ricorso di pensione di invalidità?
- Cosa succede se si fa ricorso all'INPS?
- Cosa succede se la mia domanda di pensione viene respinta?
- Come fare ricorso INPS senza avvocato?
- Quanto si prende un avvocato per un ricorso?
- Quanto costa un avvocato per un ricorso contro il rigetto della domanda di pensione di accompagnamento?
- Quali sono le nuove regole per la compensazione dei contributi INPS nel 2025?