Quanto tempo ci vuole per avere l'esito di un ricorso di pensione di invalidità?

Renata Monti
2025-09-30 12:00:22
Numero di risposte
: 18
La durata massima del procedimento amministrativo è di 120 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Il termine per la definizione della totalità delle pratiche è di 120 giorni.
Se non dovessi ricevere la convocazione alla visita medica entro il termine di 4 mesi dalla data di presentazione della domanda puoi fare un sollecito all’Inps oppure guadagnare tempo e presentare direttamente il ricorso al Tribunale territorialmente competente tramite l’ausilio di un avvocato.
Il verbale definitivo deve essere inviato entro 120 giorni dalla data della visita.
L’invalido avrà diritto a rivolgersi al Tribunale competente per la tutela dei propri diritti dopo il decorso infruttuoso di tale termine.

Diana Longo
2025-09-23 13:23:05
Numero di risposte
: 26
Il termine ordinatorio di novanta giorni per la decisione del ricorso decorre dalla data di ricezione del ricorso.
Il Comitato ha potestà di esaminare i ricorsi e di assumere decisioni in merito anche dopo la scadenza del termine di novanta giorni previsto per la decisione.

Ian Marini
2025-09-13 10:46:37
Numero di risposte
: 24
Liter è sostanzialmente lo stesso, la durata è di 180 giorni ma questo paletto non è vincolante.
La Commissione Medica nota una variazione, lo comunica alla Commissione di Verifica la quale ha 60 giorni di tempo per pronunciarsi.
Generalmente le domande di aggravamento hanno minor successo delle cause legali e vanno quindi utilizzate quando realmente e gravemente si sono deteriorate le condizioni di salute e non come prova di appello per ottenere una prestazione precedentemente rifiutata.

Emanuela Damico
2025-09-09 01:04:32
Numero di risposte
: 31
Il ricorso contro l’esito della commissione invalidità civile handicap può essere presentato entro 180 giorni dal ritiro della lettera raccomandata contenente il verbale.
Se entro 30 giorni il giudice non ha ricevuto contestazioni, il giudice emette un decreto, che è inappellabile.
Se il ricorrente ha ragione, lo Stato dovrà pagare le spese processuali e le prestazioni dovute entro 120 giorni.
Nei casi di mancato accordo la parte che abbia dichiarato di contestare le conclusioni del consulente tecnico dell’ufficio deve depositare, presso il giudice, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla formulazione della dichiarazione di dissenso, il ricorso introduttivo del giudizio.
I tempi di lavorazione previsti per il ricorso amministrativo sono di 30 giorni.
Il ricorso amministrativo per invalidità civile può essere presentato direttamente all’INPS tramite SPID, CIE o CNS.
Il ricorso amministrativo riguarda il possesso dei requisiti amministrativi per le pensioni d’invalidità.

Lucrezia Farina
2025-08-29 03:16:31
Numero di risposte
: 26
Se il ricorrente è residente in un Paese dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, in Svizzera o nei Paesi extracomunitari convenzionati con l’Italia, il ricorso può essere altresì presentato per il tramite dell’Istituzione estera corrispondente e la data del ricorso sarà quella di presentazione presso tale Istituzione.
Il ricorso sarà sempre visibile e modificabile fino all’attivazione della funzione di “Inoltro”.
Successivamente a tale attivazione sarà possibile scaricare e/o stampare la ricevuta dell’avvenuta presentazione e, entro le 24 ore successive, la ricevuta con il numero di Protocollo Informatico Unificato del ricorso presentato.
Sarà possibile, inoltre, tramite successivi accessi, consultare i ricorsi presentati e lo stato in cui si trovano in quel momento, nonché, una volta definiti, conoscerne gli esiti e stampare le delibere conseguenti.
Il ricorso amministrativo può essere inviato esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità telematiche: online (tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID almeno di Livello 2 o la Carta Nazionale dei Servizi – CNS) sul sito www.inps.it e utilizzando il percorso “Tutti i servizi” > “Ricorsi Online”;
tramite Ente di patronato o altri soggetti abilitati all’intermediazione con l’Istituto.
Nel caso di presentazione del ricorso amministrativo tramite patronati e intermediari, questi, effettuato l’accesso alla procedura, predisporranno i ricorsi compilando le schede previste e allegheranno in formato digitale: la delega sottoscritta dal ricorrente e il documento di identità dello stesso, il ricorso, nonché, separatamente, eventuale ulteriore documentazione.
I termini di presentazione del ricorso si differenziano in relazione al Comitato chiamato a dirimere la controversia.
In linea generale, il ricorso deve essere presentato entro il termine di 90 giorni decorrente dalla data di ricezione del provvedimento che si intende impugnare.
In ipotesi di ricorso avverso il silenzio-rigetto, i 90 giorni decorrono dal 121° giorno successivo a quello di presentazione della relativa domanda.
Se il termine coincide con un giorno festivo o non lavorativo, lo stesso è posposto al primo giorno lavorativo utile.
Per i soli Comitati della Gestione Dipendenti Pubblici, il termine di presentazione è di 30 giorni decorrenti dalla data di ricezione del provvedimento, tranne per i provvedimenti di pensione per i quali il termine di 30 giorni decorre dalla data di primo pagamento della pensione.
Leggi anche
- Quanto tempo ho per fare ricorso all'INPS?
- Quanto costa un avvocato per fare ricorso all'INPS?
- Come fare ricorso all'INPS per contributi non dovuti?
- Cosa succede se si fa ricorso all'INPS?
- Cosa succede se la mia domanda di pensione viene respinta?
- Come fare ricorso INPS senza avvocato?
- Quanto si prende un avvocato per un ricorso?
- Quanto costa un avvocato per un ricorso contro il rigetto della domanda di pensione di accompagnamento?
- Quali sono le nuove regole per la compensazione dei contributi INPS nel 2025?