:

Cosa non fare prima di separarsi?

Gabriella Barbieri
Gabriella Barbieri
2025-08-30 06:37:39
Numero di risposte : 16
0
Non ci si deve affidare a un legale non esperto in materia. Non si devono confondere il piano coniugale con quello genitoriale. Non si devono coinvolgere i figli. Non si devono fare ai figli promesse che non verranno mantenute e non si devono usare regali per mettere a tacere il senso di colpa. Non si devono registrare o videoregistrare le condotte dell’ex. Non si deve cercare di modificare la propria situazione patrimoniale. Non si deve avere fretta di «elaborare» il lutto.
Rosanna Silvestri
Rosanna Silvestri
2025-08-30 02:52:16
Numero di risposte : 15
0
Andarsene di casa “per non litigare” può essere considerato abbandono del tetto coniugale. Parlare prima con il partner, non con l’avvocato: molti dicono “glielo spiego con calma, poi ci accordiamo”, poi però l’altro va dall’avvocato prima di te e imposta tutto a suo favore. Firmare accordi senza consulenza: alcuni si fanno scrivere “una bozza” da amici o CAF, ma una clausola scritta male può farti perdere casa o obbligarti a mantenere l’ex anche se non dovresti. Sottovalutare la gestione della casa: se hai figli, non conta chi ha pagato o è intestatario, conta dove vivranno, e chi sbaglia i tempi o i modi perde il diritto di restare. Aspettare troppo: “Vediamo come va” può sembrare prudente, ma spesso significa dare tempo all’altro per muoversi.
Liborio Neri
Liborio Neri
2025-08-30 01:36:33
Numero di risposte : 21
0
Non informarsi sulla separazione e sulle sue conseguenze. Svuotare il conto corrente coniugale: può essere considerato un comportamento scorretto dal giudice e creare problemi legali. Non considerare le spese future: se hai figli, il mantenimento sarà un obbligo, e spesso è più alto di quanto si pensi. Lasciare la casa coniugale senza consultare un avvocato: potrebbe essere interpretato come abbandono del tetto coniugale e avere conseguenze legali. Fare dichiarazioni compromettenti via messaggi o social media: possono essere usate contro di te in tribunale. Rifiutarsi di parlare con il coniuge: la comunicazione è fondamentale, soprattutto se ci sono figli. Usare i figli come strumenti di ricatto: coinvolgerli nei conflitti con l’ex partner è dannoso per il loro benessere. Parlare male dell’altro genitore davanti a loro: può creare confusione e senso di colpa nei bambini. Non stabilire regole chiare su tempi di visita e gestione quotidiana: i bambini hanno bisogno di stabilità e certezze. Usare prove illegali nella separazione. Registrazioni audio/video fatte senza consenso. Accesso non autorizzato ai dispositivi del coniuge (PC, telefono, email, social media). Pedinamenti o investigazioni non autorizzate.
Rosalia Serra
Rosalia Serra
2025-08-30 01:21:25
Numero di risposte : 13
0
Non aizzarli contro l’altro genitore. La separazione non è colpa loro, quindi non bisogna fargli pesare la scelta adottata. Non bisogna fargli pesare la scelta adottata.