A chi spettano gli alimenti in caso di separazione?

Donatella De Santis
2025-08-30 05:19:03
Numero di risposte
: 10
Gli alimenti in senso stretto sono una prestazione prevista dall’articolo 143 del codice civile ed hanno carattere assistenziale.
Sono cioè da versarsi, peraltro non solo dal coniuge ma anche da altri familiari a quei soggetti che dovessero trovarsi in uno stato di particolare indigenza.
Indipendentemente dalla situazione economica, in caso di separazione per colpa, o meglio con addebito, tale coniuge perde il diritto al mantenimento ma non viene intaccato il diritto agli alimenti.

Rodolfo Negri
2025-08-30 03:58:00
Numero di risposte
: 18
L'assegno di mantenimento spetta al coniuge che, senza colpa, si trova nell'impossibilità oggettiva di mantenere un tenore di vita adeguato.
Ha diritto all'assegno di mantenimento il coniuge che versa in una condizione economica inferiore rispetto all'altro.
Il giudice della separazione deve tener conto delle potenzialità economiche di entrambi i coniugi, da individuarsi con riferimento allo standard di vita familiare reso oggettivamente possibile dal complesso delle loro risorse economiche.
Il giudice della separazione, con sguardo attento, deve comparare le condizioni economiche di entrambi i coniugi, tenendo conto di variabili come la durata della convivenza e le prospettive future.
Leggi anche
- Quando spetta il mantenimento alla moglie in caso di separazione?
- Cosa non fare prima di separarsi?
- Come si dividono i soldi in caso di separazione dei beni?
- Quando la moglie non ha diritto al mantenimento?
- Quanto deve dare il marito alla moglie separata?
- Chi deve lasciare la casa in caso di separazione?
- Come tutelarsi prima di una separazione?
- Quanto spetta alla moglie in caso di separazione dei beni?
- Quali sono gli svantaggi della separazione dei beni?