Chi deve lasciare la casa in caso di separazione?

Artemide Caputo
2025-08-30 04:43:10
Numero di risposte
: 15
La legge prevede che il godimento della casa coniugale è attribuito considerando il preminente interesse dei figli.
Restare ad abitare nella casa coniugale spetta dunque:
- al genitore con il quale sono collocati stabilmente i figli minori, quando è previsto un regime di affidamento condiviso;
- al genitore cui sono affidati in via esclusiva i figli minori;
- al genitore con il quale restano a convivere i figli maggiorenni non autonomi.
Il genitore estromesso non perde la titolarità dei suoi diritti sulla casa: rimane proprietario, comproprietario o usufruttuario dell'immobile.
Egli perde, invece, le facoltà di abitare e di disporre materialmente della casa, perché il provvedimento di assegnazione crea un diritto di godimento a favore del genitore assegnatario.
Il diritto al godimento della casa familiare viene meno quando i figli divengono maggiorenni e autonomi, ma anche nel caso che l'assegnatario non abiti o cessi di abitare stabilmente nella casa familiare o conviva more uxorio o contragga nuovo matrimonio.
Leggi anche
- Quando spetta il mantenimento alla moglie in caso di separazione?
- Cosa non fare prima di separarsi?
- A chi spettano gli alimenti in caso di separazione?
- Come si dividono i soldi in caso di separazione dei beni?
- Quando la moglie non ha diritto al mantenimento?
- Quanto deve dare il marito alla moglie separata?
- Come tutelarsi prima di una separazione?
- Quanto spetta alla moglie in caso di separazione dei beni?
- Quali sono gli svantaggi della separazione dei beni?