Quando è possibile il reintegro sul posto di lavoro dopo un licenziamento?

Maria Colombo
2025-08-31 17:57:38
Numero di risposte
: 16
Il reintegro sul posto di lavoro è possibile quando un giudice dichiara illegittimo un licenziamento, ovvero quando viene effettuato in violazione della legge e senza dei validi presupposti.
Il reintegro è previsto solamente per i casi più gravi.
La sentenza n. 7167/2019 della Cassazione ha allargato le ipotesi di utilizzo del reintegro.
Il reintegro è previsto in presenza di licenziamento discriminatorio, verbale o per fatti insussistenti.
Il licenziamento discriminatorio include motivi come l'appartenenza sindacale, la religione, la politica, il sesso, l'handicap, la lingua, la razza, l'età, la fruizione di congedi di maternità o paternità e il matrimonio.
Il reintegro può essere richiesto dal lavoratore che ritiene di avere subito un'ingiustizia, inviando una raccomandata all'azienda entro 60 giorni dalla comunicazione ricevuta e depositando l'atto di ricorso in tribunale entro 180 giorni dal licenziamento.

Sesto Conti
2025-08-31 17:19:37
Numero di risposte
: 19
Il diritto al reintegro dipende dal tipo di violazione commessa dal datore di lavoro e dal numero di dipendenti dell’azienda.
Aziende con più di 15 dipendenti (o più di 5 in ambito agricolo): Se il licenziamento è discriminatorio, nullo o privo di giusta causa o giustificato motivo, il lavoratore ha diritto al reintegro e al risarcimento del danno.
Aziende con meno di 15 dipendenti: Il giudice può disporre la reintegrazione o, in alternativa, un risarcimento economico.
Con la riforma del Jobs Act, per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 con contratto a tutele crescenti, la reintegrazione è limitata ai casi di licenziamento nullo o discriminatorio.
Negli altri casi, si prevede solo un’indennità economica proporzionata all’anzianità del lavoratore.
Leggi anche
- Cosa spetta ad un quadro in caso di licenziamento?
- Quanto tempo deve passare tra licenziamento e riassunzione?
- Licenziamento comporto reintegra?
- Quando dai le dimissioni puoi tornare indietro?
- Come posso chiedere di tornare al mio vecchio lavoro?
- Come si calcola l'importo della buonuscita in caso di licenziamento?
- Cosa spetta al dirigente in caso di licenziamento?
- Quanto tempo deve passare tra dimissioni e nuovo lavoro?
- A cosa si ha diritto dopo il licenziamento?