Come si può disdire un contratto di locazione?

Antimo Messina
2025-09-02 03:52:11
Numero di risposte
: 15
Si parla di risoluzione del contratto se il rapporto tra le parti è interrotto prima della scadenza naturale.
In caso di chiusura anticipata occorre versare entro 30 giorni l’imposta di registro in misura fissa, pari a 67 euro.
Il pagamento può essere effettuato sia tramite i servizi telematici dell’Agenzia sia con il modello F24 Elementi identificativi.
In quest’ultimo caso è inoltre necessario comunicare la risoluzione all’ufficio in cui è stato registrato il contratto.
Se tutti i locatori hanno optato per il regime della cedolare secca l’imposta di registro non è dovuta ma è comunque necessario comunicare la risoluzione all’ufficio in cui è stato registrato il contratto.

Sebastian Neri
2025-09-02 02:31:56
Numero di risposte
: 22
La risoluzione anticipata consensuale di un contratto di locazione avviene quando entrambe le parti concordano sulla necessità di chiudere anticipatamente il rapporto di locazione.
La risoluzione anticipata di un contratto di affitto da parte del locatario può essere fatta, rispettando il preavviso previsto, informando il locatore per iscritto e redigendo un documento che specifichi i termini della risoluzione anticipata, firmato da entrambe le parti.
La risoluzione anticipata di un contratto di affitto da parte del locatore può essere decisa, magari perché ha intenzione di vendere l’appartamento o di utilizzarlo personalmente, e va sempre notificata in forma scritta, con il dovuto anticipo.
Una volta verificate le clausole contrattuali, occorre informare l’Agenzia delle Entrate della risoluzione del contratto, presentando il Modello RLI, e la comunicazione può essere effettuata online o presso gli uffici fisici, pagando un’imposta di registro di 67 euro, entro un mese dalla risoluzione.
Nel caso in cui non si proceda alla registrazione, si va incontro a una sanzione amministrativa pari al 30% di ogni importo non versato.

Selvaggia Guerra
2025-09-02 02:28:49
Numero di risposte
: 20
Il recesso anticipato del contratto di locazione per l’inquilino è consentito nel caso in cui sopraggiungano circostanze imprevedibili e non dipendenti dalla sua volontà.
Un recesso consensuale, entrambe le parti devono concordare la risoluzione del contratto.
Il locatore non può interrompere arbitrariamente un contratto d’affitto prima della sua scadenza naturale.
Tuttavia, può farlo per: – INADEMPIMENTO del conduttore; – cambio della destinazione d’uso; – necessità di ristrutturazione.
Il conduttore può decidere per il recesso anticipato contratto locazione in qualsiasi momento, a patto che vi siano gravi motivi non volontari.
I motivi di recesso possono includere problemi di salute, circostanze economiche avverse o incompatibilità con l’ambiente circostante.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra disdetta e risoluzione del contratto di locazione?
- Come posso disdire il mio contratto di locazione prima della scadenza?
- Come funziona il preavviso per la disdetta di un contratto di affitto?
- Qual è la differenza tra disdire e recedere?
- Quando il proprietario può disdire il contratto di locazione?
- Quando il locatore può dare disdetta?
- Come mandare via un inquilino prima della scadenza del contratto?
- Cosa succede se non si rispettano i 6 mesi di preavviso?
- Qual è la differenza tra disdetta e disattivazione?