:

Cosa significa "obbligo di assistenza"?

Gabriella Verdi
Gabriella Verdi
2025-09-03 07:09:51
Numero di risposte : 17
0
L’obbligo di assistenza è un obbligo fondamentale disciplinato dalla legge non solo nei confronti dei genitori verso i figli, fintanto che non sono economicamente autosufficienti; ma anche nei confronti dei figli in capo ai genitori. In particolare, in favore degli anziani l’obbligo di mantenimento si concretizza in un vincolo da parte dei figli, anche adottivi, di provvedere al mantenimento del genitore che versa in stato di bisogno. Qualora i figli non possano prestare assistenza economica ai genitori, questa diviene onere dei nipoti, e via via dei discendenti. Sorge così un vero e proprio obbligo civilistico di assistenza con carattere esclusivamente economico. Dunque, di conseguenza, accanto al dovere di provvedere agli alimenti, sorge il “diritto” del creditore della prestazione –nel nostro caso l’anziano – a vederlo riconosciuto. L’art. 570 c.p., rubricato “violazione degli obblighi di assistenza familiare” fa espresso riferimento alla mancata assistenza morale e materiale.