Diritto assicurativo cos'è?

Assunta Ferretti
2025-09-04 07:31:33
Numero di risposte
: 20
Il campo assicurativo conta vari ambiti, ciascuno dei quali ha fornito spunti di approfondimento e richiesto soluzioni pratiche.
Il blog si presenta come un taccuino di appunti, in cui il caso concreto dà modo di proporre riflessioni specifiche, che costituiscono i singoli tasselli del mosaico che va sotto il nome di “diritto delle assicurazioni”.
Ecco alcuni di questi tasselli: disciplina dei soggetti, distribuzione dei prodotti assicurativi, gestione dei rapporti con gli intermediari, costruzione giuridica dei prodotti casualty, property e linked.
Il diritto delle assicurazioni comprende anche trasferimenti di rami d’azienda e portafoglio tra compagnie e tra intermediari, proprietà industriale e concorrenza sleale in materia di intermediazione e gestione del portafoglio.
Inoltre, il diritto delle assicurazioni include formazione ad amministrativi e tecnici delle compagnie, alla rete liquidativa e agli intermediari.
Inoltre, il diritto delle assicurazioni comprende anche internal audit, risk management, compliance, rapporti infragruppo, supporto alla gestione delle procedure di reclamo, vigilanza e regolamentazione Isvap-Ivass, Banca d’Italia, Consob, Covip.
Il diritto delle assicurazioni include anche r.c. professionale, garanzia globale di esecuzione (c.a.r.) e performance bond (e.a.r.), medical malpractice, r.c.o. e infortuni sul lavoro, sinistri stradali, recupero franchigie e cauzioni, rivalse.

Elsa Grassi
2025-09-04 06:37:03
Numero di risposte
: 8
Il contratto di assicurazione è il contratto con il quale l'assicuratore, dietro pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.
L'ordinamento distingue l'assicurazione contro i danni dall'assicurazione sulla vita, prevedendo nel contempo un nucleo di norme che dettano una disciplina generale comune a tutti i tipi di assicurazione.
L'assicurazione contro i danni ha funzione indennitaria: difatti, l'indennizzo corrisposto dall'assicuratore all'assicurato non può superare l'entità del danno sofferto dall'assicurato.
L'assicurazione sulla vita assolve una funzione diversa: ha carattere di previdenza e di risparmio e non indennitaria.
La somma di denaro o la rendita corrisposta all'assicurato, ai suoi eredi o ad altro soggetto, viene stabilita dall'assicurato tenendo conto dei bisogni futuri.
Per "riassicurazione" si intende l'operazione contrattuale con cui l'assicuratore trasferisce ad altra impresa assicuratrice parte del rischio assunto.
Leggi anche
- Cosa dice l'articolo 118 del Codice delle assicurazioni?
- Quali sono le fonti del diritto assicurativo?
- Qual è il principio fondamentale su cui si basa l'assicurazione?
- Che tipi di assicurazioni ci sono?
- Quali sono gli obblighi di un assicurato?
- Cosa dice l'articolo 132 del Codice delle assicurazioni private?
- Cosa sancisce l'articolo 119 del Codice delle assicurazioni?